Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nano-mechanical quantum photonic circuits

Descrizione del progetto

Dal controllo attivo dei qubit alla realizzazione di circuiti fotonici quantistici su larga scala

L’intrappolamento quantistico, un fenomeno osservato a livello quantistico, potrebbe essere utilizzato per trasferire istantaneamente i dati tra i chip. Gli attuali progressi delle tecnologie quantistiche fotoniche forniscono gli strumenti fondamentali per generare e manipolare i fotoni all’interno di un chip. Tuttavia, l’esecuzione di esperimenti su larga scala che coinvolgono molti bit quantistici (qubit) rimane una sfida per la mancanza di un metodo per incorporare e controllare molte sorgenti di fotoni identici nello stesso chip. Il progetto NANOMEQ, finanziato dall’UE, fonderà due fiorenti campi di ricerca, l’optomeccanica e le interfacce fotone-emettitore deterministiche, per controllare attivamente i circuiti quantistici e realizzare circuiti fotonici quantistici nanomeccanici su larga scala. In caso di successo, i risultati del progetto raggiungeranno importanti pietre miliari nella fotonica quantistica e apriranno la strada al potenziamento delle interfacce fotone-emettitore per l’elaborazione avanzata delle informazioni quantistiche.

Obiettivo

Photons are essential for transmitting quantum information and for building entangled system on a global scale. Recent developments in photonic quantum technologies provide the fundamental tools for generating and manipulating photons within a chip. Yet, performing large-scale experiments, involving many quantum bits (or qubits), remains a major challenge due to the lack of a method to incorporate and control many sources of identical photons in the same chip. With an efficient strategy to control quantum photonic circuits, single-photon sources, and multi-photon entanglement, a fully-integrated platform for quantum information processing with many qubits and logical gates, can be built.
In this project, I intend to merge two flourishing fields of research, opto-mechanics and deterministic photon-emitter interfaces, in order to achieve active control of quantum circuits and to realize large-scale nano-mechanical quantum photonic circuits. Unparalleled by other methods, nano-mechanical systems enable full control over light propagation in optical circuits with exceedingly low loss and noise, which makes them fully compatible with single-photon emitters.
The main highlights of NANOMEQ are to:
1. Build the worlds smallest and most efficient photonic quantum gate.
2. Control light-matter interaction to efficiently extract, in a scalable fashion, many high-fidelity photonic qubits from a deterministic single-photon source.
3. Perform on-chip frequency conversion to telecom wavelengths for long-distance communication.
These achievements will be milestones in quantum photonics and, by addressing outstanding challenges in the field, will pave the way for scaling-up deterministic photon-emitter interfaces for advanced quantum-information processing and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 485 362,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 485 362,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0