Descrizione del progetto
Gli isolatori magnetici potrebbero costituire il substrato di nuovi dispositivi spintronici
La spintronica, o elettronica di spin, è un’area di ricerca in rapida crescita con il potenziale per migliorare considerevolmente la velocità e la memoria, riducendo al contempo il consumo di energia, nella prossima generazione di dispositivi nanoelettronici. Concentra l’attenzione sullo spin intrinseco dell’elettrone e sul suo momento magnetico associato, oltre che sulla sua carica elettrica. La maggior parte dei concetti relativi alla spintronica si basa su conduttori magnetici, materiali che hanno una sorta di ordine magnetico e sono elettricamente conduttivi. Quest’ultima caratteristica semplifica l’induzione e la semplificazione degli effetti spintronici. Il progetto MAGNEPIC, finanziato dall’UE, intende dimostrare il potenziale degli isolatori magnetici per i dispositivi spintronici sviluppando nuovi mezzi elettrici per controllare la magnetizzazione.
Obiettivo
New approaches to write, read, and process data are required in order to improve the sustainability of computer technologies. Spintronics offers attractive solutions to these problems. Today, however, the majority of spintronic devices and research efforts rely on a limited set of materials, mostly magnetic conductors. Here I propose to challenge this conventional approach and place magnetic insulators at the core of spintronics by exploiting their advantages over conducting magnets.
Magnetic conductors are ubiquitous in spintronics due to their ability to generate and detect spin currents by electrical means. However, we now know that nonmagnetic materials with large spin-orbit coupling can efficiently convert charge currents into spin currents with de-coupled directions. This key feature enables spin current injection into virtually any material, including magnetic insulators where charge currents cannot propagate but spin currents can.
The aim of this project is to bridge the long-established knowledge on magnetic insulators with today’s expertise on spintronics and measurement techniques. I will exploit the highly tunable properties of magnetic insulators to achieve efficient magnetization control by electrical means in various schemes.
First, I will optimize the current-induced spin-orbit torque control of magnetization in magnetic insulators, a widely used methods in ferromagnetic conductors, but little explored in the context of insulators.
Second, I will devise a new electrical method to induce localized spin-flop transitions and harness the magnonic spin currents generated in this process.
Third, I will explore the possibilities of dynamically controlling the magnetic properties of insulators by proximity coupling and electric gating.
Overall, MAGNEPIC will provide breakthrough knowledge of magnetic insulators for spintronics and demonstrate fast, energy-efficient, and innovative device concepts for magnetic data manipulation beyond the state-of-the art.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.