Descrizione del progetto
La ricerca si propone di trovare legami tra meccanica quantistica e relatività generale
Gli scienziati hanno passato decenni a cercare di unire i due principali pilastri della fisica moderna: la relatività generale e la meccanica quantistica. Insieme, queste due teorie descrivono una vasta gamma di fenomeni, dalle scale più piccole, accessibili con i moderni acceleratori, alle maggiori distanze osservate con i moderni telescopi. I principi olografici dimostrano che la teoria quantistica dei campi e la gravità quantistica sono prodotti differenti della stessa struttura matematica e dei principi fisici sottostanti. L’obiettivo del progetto KAIROS, finanziato dall’UE, è quello di approfondire ulteriormente questa ipotesi. Il progetto prevede di istituire un gruppo di ricerca al CERN che svilupperà nuovi metodi bootstrap Lorenziani non perturbativi. Tali metodi saranno utilizzati per calcoli all’avanguardia di caratteristiche osservabili in tempo reale non accessibili attraverso metodiche convenzionali.
Obiettivo
Two pillars of modern physics are Quantum Field Theory (QFT) and General Relativity (GR). Together they describe a vast corpus of phenomena ranging from the smallest scales accessible with modern accelerators to the largest distances observed with modern telescopes. Establishing these frameworks is a triumph of 20th-century physics. Our understanding of both is not satisfactory. On the QFT side, we lack tools to analyze the strong coupling regime. On the GR side, we do not understand how to make it quantum. The insight of holography is that these two problems are deeply connected, in other words, QFT and Quantum Gravity (QG) are different realizations of the same underlying mathematical structure and physical principles. Providing us with this fundamental insight, holography does not tell us what the underlying structure is. The challenge for 21st-century physics is to understand it. The aim of the present proposal is to establish a research team at CERN that: a) will {\it develop new nonperturbative Lorentzian bootstrap methods} as a part of a larger quest of revealing the unifying mathematical structure and physical principles that underlie both QFT and QG; b) use these methods for state-of-the-art {\it computations of real-time physical observables} which are not accessible using conventional methods. This will lead to new insights into the fundamental properties of QFT, QG, and holography which relates the two. The principal novelty of the project is in its focus on the nonperturbative real-time dynamics, as opposed to Euclidean observables which are typically studied using the current bootstrap or other methods. Bootstrap takes fundamental principles of physics, such as causality, locality, and unitarity, and pushes their consequences to the extreme. Combined with insights from holography, bootstrap methods offer an unprecedented set of tools for diving into uncharted territories of QFT and QG.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.