Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bright and biologically powered chemiluminescent labels for cell and tissue imaging

Obiettivo

Imaging is one of the most powerful technique to visualize molecules, tissues, to understand and follow processes and it is the most used diagnostic tool in vitro and in vivo, Current biomedical imaging techniques can have high sensitivity, good spatial/temporal resolution and, in some cases, high tissue penetration but cannot combine all of these desired properties without using harmful radiations (or toxic labels) or very expensive equipment. Optical imaging techniques represent the best compromise among them; however, their ability to scale to human body is precluded. The main restriction of fluorescence imaging is that it requires light excitation which is limited by tissue absorption and scattering. Such limitations are not present in chemiluminescence imaging since light production occurs through a chemical reaction, resulting in higher penetration depth and best sensitivity. However both natural and artificial chemiluminescent systems require a continuous flow of exogenous reactants since all substrates are irreversibly consumed. BioPoweredCL aims to develop an unprecedented strategy to enable molecular imaging by realizing near infrared luminophores that harvest energy from the cellular respiration chain, in order to emit light without being consumed themselves. BioPoweredCL takes advantage of the most recent progress in artificial light production to develop a novel imaging technique where the absence of an excitation source overcomes the current limitations of fluorescence imaging while the regeneration of the luminophore overcomes the limitations of bioluminescence imaging. If successful it could replace current techniques based on harmful ionizing radiations such as X-rays or -rays. To reach such a grand-challenge the work plan is articulated into three different phases: 1) synthesis of new luminophores; 2) electrochemical characterization and energy cell harvesting; 3) in vitro experiments where the full potential of the approach will be validated.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 449 750,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 449 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0