Descrizione del progetto
Molecole ultrafredde per riscaldare la ricerca sulla fisica moderna
Il raffreddamento laser dei gas atomici in una trappola magneto-ottica (MOT, magneto-optical trap) ha rivoluzionato la fisica moderna. Utilizzando una combinazione di laser accuratamente regolati e campi magnetici, la MOT ha permesso l’invenzione di strumenti precisi, come gli orologi atomici, i GPS, i magnetometri, i gravimetri e gli accelerometri. Tuttavia, le molecole possono offrire di più: le molecole controllate con precisione possono essere utilizzate per testare i modelli più fondamentali della fisica, studiare nuove fasi della materia, modellare sistemi quantistici complessi e fungere da elementi di un processore quantistico scalabile. Il progetto CoMoFun, finanziato dall’UE, prevede di creare un gas ad alta densità ultrafreddo di molecole polari mediante raffreddamento laser. I ricercatori otterranno un aumento cinque volte superiore rispetto alla densità delle molecole a temperature bassissime grazie al raffreddamento laser delle molecole di monofluoruro di alluminio stabile e profondamente legato.
Obiettivo
                                Laser cooling of atomic gases in a magneto-optical trap (MOT) has revolutionized modern physics. A MOT uses precisely tuned lasers and a magnetic field to cool atoms and trap them. It has enabled the invention of precise instruments, such as atomic clocks, magnetometers, gravimeters and accelerometers. It has also enabled new fundamental research with unprecedented precision and the study of matter dominated by quantum effects. However, there is still potential to push the boundaries of science and technology: using ultracold molecules. Project CoMoFun aims to do just this, creating a high-density ultracold gas of polar molecules by laser cooling to build a new platform for fundamental research.
A high-density ultracold gas of polar molecules has a wide range of new applications. It can be used to study a dipolar quantum gas, to test fundamental physics and to store and process quantum information efficiently. An array of polar molecules, all interacting with each other via controllable and strong interactions, can serve as a universal simulator for more complex quantum systems that cannot be modeled by a computer. Simulating such strongly-interacting many-body systems from the bottom-up will aid the understanding of fascinating phenomena such as high-temperature superconductivity and exotic forms of magnetism.
Recently, it has become possible to make a MOT of molecules. However, the density of the molecules is far too low for most applications. CoMoFun will increase the density by five orders of magnitude by laser-cooling stable and deeply-bound aluminum monofluoride molecules. The high density provides an excellent starting point to investigate evaporative cooling to quantum degeneracy. The molecules can then be arranged in a regular array by loading them into a trap formed by interfering laser beams. This instrument can then be used for precision measurements and applications in quantum information and simulation, to realize the full potential of molecular MOT.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        