Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Hot-Coal hypothesis of working memory

Descrizione del progetto

Un nuovo modello per mostrare il modo in cui la memoria di lavoro… lavora

La memoria di lavoro (MdL), importante per i processi di ragionamento, apprendimento e comprensione, è un archivio di capacità limitata a breve termine senza cui sarebbe impossibile ricordare informazioni per poco tempo. Tra le attività riferibili alla MdL ci sono, ad esempio, quella di tenere a mente l’indirizzo di una persona mentre si ascoltano le indicazioni per raggiungerlo oppure l’attività di ricordare e reagire a informazioni trasmesse durante una conversazione. Ciò che non è stato ben compreso è come i primati possono utilizzare la loro MdL in modo generalizzato e controllare ciò che pensano mediante essa. Il progetto Hot-Coal WM, finanziato dall’UE, farà luce su queste funzioni cognitive attraverso l’applicazione di un modello che si basa su un nuovo principio di calcolo, e precisamente sul fatto che la collocazione spaziale delle informazioni sia controllata da impulsi di tipo eccitatorio a supporto della cognizione.

Obiettivo

Working memory (WM) is a fundamental cognitive capability. It refers to our ability to hold, select and manipulate several objects in mind simultaneously. It allows us to engage in flexible behavior and is tightly linked to fluid intelligence. This project will answer an essential, yet unsolved aspect of WM: How can primates use their WM in a generalized way and control what they think about? If you hear apple, stone and pear in sequence, and then you are asked to imagine the first fruit, how is it that you do not confuse apples with pears?
There are many competing models of WM, but no biologically detailed models are capable of generalization. Neural networks can be trained to perform similar WM tasks as primates do, a major difference is that primates generalize their training. They can learn the task on a set of objects, then perform it on a novel set. Computational models typically rely on changing the connections between units to achieve the desired activity patterns to solve the task. Since these activity patterns depend on the objects held in WM, the training does not translate to novel objects.
I propose a new solution to this problem, the Hot-Coal model of WM. It relies on a novel computational principle in which spatial location of information, rather than connectivity, is controlled by excitatory bursts to support cognition. I will explore this principle and test it in data. Preliminary tests suggest that the Hot-Coal theory is supported by electrophysiological data from primates. By implementing the theory in computational networks I aim to demonstrate the generalization mechanism and provide more detailed predictions. Finally, I will use the theory to resolve seemingly conflicting findings regarding the mechanisms underlying WM, by reproducing them in a single model. The new theory could constitute a significant advance in the mechanistic understanding of one of the most central and puzzling components of cognition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 957,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 957,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0