Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reintegration Governance

Descrizione del progetto

Esperienze di rimpatrio e reinserimento degli immigrati

Cosa accade quando le persone rimpatriano (volontariamente o forzatamente) nel proprio paese d’origine dopo essere emigrate? Le varie forme di governance dei rimpatri influiscono sul futuro dei rimpatriati? Qual è il ruolo svolto dal migrante rimpatriato nell’esito del proprio reinserimento? Il progetto Reintegrate, finanziato dal CER, troverà le risposte a questi interrogativi. Il progetto, che affonda le sue radici nella rete tra le politiche e l’organizzazione per i migranti, adotterà un approccio basato sulle traiettorie per illustrare il ruolo svolto dai rimpatriati nell’esito del proprio percorso di reinserimento. Svilupperà una comprensione concettuale della governance per il reinserimento e formulerà un quadro teorico su come le diverse forme di tale governance influiscano sui singoli esiti dei percorsi. Il progetto testerà questo quadro in Etiopia, Marocco, Nepal e Serbia.

Obiettivo

The Reintegrate project will combine the fields of reintegration and migration governance to establish a new sub-field of reintegration governance (RG). This project will develop a conceptual understanding of what is reintegration governance, its implementation and effectiveness and a new theoretical framework of how different forms of reintegration governance shape returnees reintegration outcomes across an in-depth comparative analysis of four different states: Ethiopia, Morocco, Nepal, and Serbia. The project is rooted in the nexus between policies and migrants agency by using a trajectories approach and active navigators to illustrate the role that returnees play in their own reintegration outcomes. The project makes several original contributions. First, this will be the first study that examines how reintegration is governed and will take a global approach to compare different regimes of RG. Second, the project uses an original analytical and empirical approach to compare RG across four case study countries that are each selected to represent a different form of RG. Ethiopia represents origin country led RG wherein the state has a national reintegration proclamation. Morocco represents supranational led RG characterized be an EU Readmission Agreement, IOM Assisted Voluntary Return Programmes (AVR), and a GIZ Migration Advisory Centre. Serbia represents high RG including both supranational and origin country led RG. Nepal represents low RG wherein only an IOM AVR programme is operational. Third, the reintegrate project addresses a gap in migration governance by bringing in the trajectories and navigation of returnees as a critical dimension in the analysis. The reintegrate project will have an impact on migration studies, human geography and political science through the establishment of the new sub-field of reintegration governance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 487 586,59
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 487 586,59

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0