Descrizione del progetto
Eventi estremi nell’evoluzione della galassia
Il progetto ELEMENTS, finanziato dall’UE, fornirà rigorosi vincoli osservativi sulle origini cosmiche degli elementi più pesanti del ferro, testando mediante osservazione il contributo di eventi estremi (fusioni di stelle di neutroni, magnetar e collapsar) all’arricchimento chimico della galassia della Via Lattea. Il progetto impiegherà modelli innovativi privi di equilibrio termodinamico locale (non-local thermodynamic equilibrium, non-LTE) per determinare le abbondanze chimiche di centinaia di migliaia di stelle galattiche osservate con la struttura spettroscopica 4MOST. Attraverso un confronto diretto di questi dati con le previsioni dei modelli di evoluzione galattica, ELEMENTS vincolerà i parametri dei siti di produzione nucleare, esplorerà la diversità degli oggetti estremi capaci di ospitare i processi richiesti e testerà il loro ruolo nell’evoluzione della Galassia.
Obiettivo
The primary goal of my proposal is to provide stringent observational constraints on the cosmic origins of elements heavier than iron and on the role of extreme objects in the evolution of the Milky Way. I will do this by employing abundances of different chemical elements for hundreds of thousands of stars from my high-resolution spectroscopic survey of the disk and bulge on the 4MOST instrument. These elements trace the production in a variety of extreme astrophysical sites: hydrostatic and explosive burning, s-process in asymptotic giant branch stars and in massive stars, r-process in compact binary mergers, neutrino-driven winds of core collapse supernovae, magnetars, and collapsars. I will use the novel Non-LTE models that I pioneered and successfully applied throughout my career to provide accurate and homogeneous chemical abundances of stars. I will quantify the trends of abundance ratios and their dispersions with metallicity, age, and location that will be directly compared with the predictions of Galactic chemical evolution models. My ERC project represents the first systematic investigation of s- and r-process nucleosynthesis in a large stellar sample. I will use the comprehensive maps of chemical enrichment to constrain the multimodality of the nuclear production sites, to confine the parameter space of stellar sources capable of hosting s- and r-process, and to test the role of these extreme events in the evolution of the Galaxy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.