Descrizione del progetto
Valorizzare la collaborazione tra PMI e start-up innovative
Le grandi aziende utilizzano numerosi strumenti di innovazione per collaborare con le start-up. Il progetto MEETING, finanziato dall’UE, si propone di vedere se e come tali strumenti potrebbero essere implementati anche dalle piccole e medie imprese (PMI) a tale scopo o se altri tipi di iniziative risulterebbero più appropriati. Identificherà e progetterà quindi nuovi programmi per supportare l’adozione di pratiche di innovazione aperta da parte delle PMI al fine di rafforzare la collaborazione tra PMI e start-up innovative. Il progetto raccomanderà le azioni più adatte che le agenzie di innovazione possono attuare nella progettazione di efficaci programmi di sostegno all’innovazione delle PMI. In definitiva contribuirà a rafforzare la capacità di supporto all’innovazione delle agenzie europee per l’innovazione.
Obiettivo
The project wants to identify and design new programmes aimed at supporting the adoption of Open Innovation practices by SMEs, strengthening the collaboration between SMEs and innovative start-ups. In particular, the project will try to understand if and how Open Innovation (OI) tools used with increasing frequency and effectiveness by large companies to get closer to the start-ups world (e.g. collaborations with incubators and accelerators, running of call for ideas, B2B meetings) could be usefully implemented also by SMEs, or if other kinds of initiatives, still to be designed, could be more appropriate for these businesses. The project team will try to identify which role European innovation agencies could play in facilitating the adoption of OI practices by smaller companies.
Project partners will be involved in peer-learning activities, using the Twinning+ methodology. Through joint workshops and desk researches, existing programmes consistent with the project challenge will be peer-reviewed. On the basis of good practices and strength points derived from this analysis, project partners will try to identify improvements and new tools, testing their own hypotheses with pilot initiatives whenever possible. The result of the group activities will be a Design Option Paper, a document containing recommendations about the most suitable actions to be implemented by innovation agencies for designing effective SME innovation support programmes.
In accordance with the Work Programme, the project aims at strengthening the innovation support capacity of European innovation agencies. Peer-learning activities will help not only the agencies directly involved in Twinning+ in reviewing their service offerings, but also all the subjects interested in promoting the use of OI tools by SMEs. In fact, the DPO will be a useful public guide containing practical suggestions for delivering effective initiatives in this field, addressing all the elements of the Service Delivery System
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56125 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.