Descrizione del progetto
Un dispositivo di stimolazione nervosa azionato dalla luce
I dispositivi medici stanno diventando più piccoli, più intelligenti e meno invasivi, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di milioni di pazienti. Il campo di applicazione del progetto OPTEL-MED, finanziato dall’UE, è lo sviluppo di un dispositivo impiantabile in grado di stimolare il sistema nervoso in modalità wireless. Il dispositivo fotovoltaico per la stimolazione conterrà elettrodi miniaturizzati notevolmente più sottili di quelli attualmente utilizzati in ambito clinico. Sarà azionato da una luce di sicurezza fornita esternamente al corpo e consentirà una neuromodulazione accurata. Dovrebbe affrontare questioni basilari della neuroscienza e trovare applicazione in ambito medico, come la stimolazione del nervo vago.
Obiettivo
Bioelectronic medicine today is growing in leaps and bounds, with ambitious new technologies entering the clinic and already changing the lives of more than a million patients worldwide. Materials scientists are called to craft biomedical devices that are smaller, smarter, and less invasive. We propose to create implantable photovoltaic devices which can wirelessly stimulate the nervous system and enable a new type of minimally invasive optoelectronic medicine. To achieve this, we will use biocompatible organic semiconductors which can efficiently absorb light in the near infrared part of the spectrum, where biological tissues are transparent. By micropatterning stimulation pixels on ultrathin conformable substrates, we will create optoelectronic nerve cuff electrodes which will be orders-of-magnitude thinner than what is used clinically today. We will explore deeply the physics of this new type of electrolytic photovoltaic stimulator. The designs will be optimized to operate with safe light intensities delivered from outside of the body. Benchmarking the targeting of precise optoelectronic stimulation will be done in ex vivo and in vivo nerve models. Via control of spatial patterning and localized light actuation, we will develop unique understanding of highly specific and nuanced neural control. The unique aspect of precise neuromodulation wirelessly positions us to explore a number of fundamental questions in applied neuroscience. The project is driven by answering milestone scientific questions in device physics, photoelectrochemistry, and electrophysiology, however the project is simultaneously designed to tackle an important clinical application: vagus nerve stimulation (VNS). We will apply our findings to implement an implantable stimulator actuated transcutaneously by portable light sources. We will develop standard operating procedures for chronic optoelectronic VNS in rodent animal models, paving the way for future clinical trials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
602 00 BRNO STRED
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.