Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reversing Controlled Radical Polymerisation: Towards Complete Depolymerisation

Descrizione del progetto

Un approccio universale per riconvertire i polimeri in monomeri

La polimerizzazione radicalica controllata ha rivoluzionato il campo della chimica dei polimeri, consentendo la sintesi di una vasta gamma di materiali con peso molecolare, polidispersione e struttura del polimero controllati. D’altra parte, la depolimerizzazione controllata, ossia il recupero del monomero di partenza dai polimeri, è stata scarsamente esplorata. L’obiettivo generale del progetto DEPO, finanziato dall’UE, è sviluppare un metodo di depolimerizzazione universale, quantitativo e controllato che consenta di riconvertire i polimeri sintetizzati in monomeri mediante polimerizzazione radicale controllata. Sebbene questo metodo inizialmente mirerà a polimeri sintetizzati da sistemi di polimerizzazione radicalica a trasferimento atomico, verrà successivamente applicato a polimeri sintetizzati mediante trasferimento reversibile della catena di addizione-frammentazione e polimerizzazione radicale mediata da nitrossido.

Obiettivo

Controlled radical polymerisation has revolutionised the field of polymer chemistry by allowing access to the synthesis of a wide range of materials with controlled molecular weight, dispersity, architecture and end-group fidelity. Although thousands of papers have reported on optimising the polymerisation parameters, very few reports have focused on reversing controlled radical polymerisation. This is a significant oversight, as controlled depolymerisation has the potential not only to reveal intriguing avenues of research, but also to pave the way for promising applications including innovative polymer characterisation methodologies. The overall vision of DEPO is to develop a universal, quantitative and controlled depolymerisation of polymers (i.e. converting polymers back to the corresponding monomers) synthesised mainly by controlled radical polymerisation. Although this strategy will initially be developed for atom transfer radical polymerisation (ATRP) systems, it will be expanded to include reversible addition-fragmentation chain-transfer (RAFT) and nitroxide-mediated polymerisation (NMP) protocols. Widely-used polymers synthesised by other methods such as polystyrene will also be modified to permit for depolymerisation. Importantly, this approach will operate at room temperature and will be applicable to a range of polymer classes and architectures (block copolymers, stars, etc.). The fundamental outcomes of this research will inform depolymerisation design strategies and will pave the way for additional opportunities such as advanced polymer characterisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 491 260,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 491 260,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0