Descrizione del progetto
Decifrare l’elaborazione neurale del colore
Il modo in cui ogni persona percepisce consapevolmente il mondo è unico. Ad esempio, il colore rappresenta un’esperienza soggettiva, ma i meccanismi neurali responsabili della percezione dei colori sono scarsamente noti. Il progetto COLOURCODE, finanziato dall’UE, studierà i processi cerebrali e scoprirà il meccanismo di fondo implicato nella percezione dei colori, utilizzando una serie di tecniche di neuroscienza analitica e di psicofisica. Inoltre, si propone di stabilire la tempistica dell’attività ritmica neurale associata al colore e di valutarne le diverse modalità di percezione esaminando il numero e il tipo di sensori oculari. In definitiva, il progetto farà progredire la nostra comprensione dei processi cerebrali in risposta agli stimoli, presentando nuove metodologie delle scienze neurali e visive.
Obiettivo
The most extraordinary products of the human mind are personal, subjective experiences such as the qualitative experience of the redness of red, yet the question of what process or processes in the brain give rise to conscious experiences remains one of the greatest scientific mysteries. The COLOURCODE project will use colour as a model system to tackle important questions necessary to approach an answer. First, COLOURCODE aims to elucidate the representation of colour in the human brain that underlies how colours appear and are experienced. Second, it aims to provide the first investigation of how the precise timing of rhythmic neural activity represents colour and drives colour perception and experience. Third, by measuring how individuals perceive colour differently from one another, the project aims to determine how colour experience is constrained by the number and type of sensors in the eye and information received from the external world. COLOURCODE will use an innovative combination of psychophysics and individual differences, along with a diverse suite of neuroscience methods including electroencephalography (EEG), steady state visually evoked potentials, functional magnetic resonance imaging (fMRI) and transcranial magnetic stimulation (TMS). COLOURCODE will provide the most detailed characterisation yet of how a stimulus attribute is represented by the human brain, driving a greater understanding of representation in neuroscience. Determining for the first time the encoding capacity of rhythmic brain activity will cause a paradigm shift in vision science as it is not part of existing theoretical models. COLOURCODE’s theoretical advances and methodological innovations will lead us closer to answering one of the most formidable questions in science and philosophy - the question of what processes give rise to conscious perceptual experiences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BN1 9RH BRIGHTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.