Descrizione del progetto
Approfondire cosa pensano gli elettori riguardo le elezioni
Cosa pensano i comuni cittadini delle elezioni e del proprio diritto di voto? Cosa li spinge a votare o ad astenersi dal farlo? Come varia questo da paese a paese? Come si spiegano gli elevati tassi di astensione? Qual è la ragione della diffidenza nei confronti dell’amministrazione elettorale? Il progetto DeVOTE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di fornire una risposta a questi interrogativi. Raccogliendo opinioni mediante un sito web di scienza dei cittadini, il progetto fornirà per la prima volta prove su cosa significhi votare per i cittadini in diversi tipi di democrazia. I risultati dovrebbero sfidare l’opinione diffusa e fornire una comprensione rivoluzionaria delle concettualizzazioni di rappresentazione dei cittadini e della psicologia del voto.
Obiettivo
On Election Day, citizens are usually asked to vote by placing a mark besides one party and/or candidate on a ballot paper. What meanings do citizens attribute to that mark? Frequently it is assumed that citizens share the view that the mark is substantively meaningful. Yet high rates of abstention, rejection of politics as usual, distrust in election administration and integrity, and democratic backsliding now challenge this assumption. This project aims not only to provide first-time evidence on what ‘voting’ means for ordinary citizens, but also to examine variation in such meanings between individuals and across types of democracies; study how elections create and modify these meanings; and investigate their attitudinal and behavioural consequences. ‘Meaning’, in this project, refers to both the significance of voting for citizens as well as what is meant by voting for citizens, which may encompass citizen definitions or understandings of voting and/or the motivations they have for voting or not. Looking at what voting means for citizens in a variety of countries promises to provide a ground-breaking understanding of citizen-conceptualizations of representation and the psychology of voting that can challenge conventional wisdom about participation and voting as well as lead to practical implications for how elections are run and administered. In addition, the project agenda will result in an observatory devised for systematic data collection on the meanings of elections on Election Day. In the long run, this will provide a resource containing information about the political meanings given to elections by citizens themselves and can be used as a basis to refine and challenge the constructed interpretations commonly assigned to elections by the media and politicians. Citizen views are gathered via a novel approach based on a citizen-science website and inductive reasoning combined with panel data, vignette experiments and topic modelling to test causal mechanisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche elezioni
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.