Descrizione del progetto
Come la matematica delle ampiezze di dispersione potrebbe contribuire a svelare la fisica fondamentale
La teoria quantistica dei campi fornisce la struttura matematica per il Modello Standard. Ogni tipo di particella è descritto nei termini di un campo dinamico che pervade lo spazio-tempo. Tra gli strumenti più potenti per estrarre previsioni teoriche precise per osservabili fisici nella teoria quantistica dei campi ci sono le cosiddette ampiezze di dispersione: notevoli oggetti matematici che incapsulano probabilità di collisione delle particelle. Il loro calcolo rimane tuttavia un problema matematico di vecchia data. Il progetto HighPHun, finanziato dall’UE, si propone di ampliare la nostra comprensione delle proprietà matematiche delle ampiezze di dispersione, contribuendo così a svelare enigmi di vecchia data nella teoria quantistica dei campi perturbativa. Con i nuovi strumenti che saranno sviluppati, si prevede anche di eseguire calcoli senza precedenti dei parametri del Modello Standard per contribuire a scoprire dettagli preziosi sulle principali leggi della fisica.
Obiettivo
The discovery of the Higgs boson at the LHC has confirmed the Standard Model of Particle Physics up to the highest energies ever tested in a laboratory. The Standard Model is based on a rich mathematical framework, Quantum Field Theory. Among the most powerful instruments to extract precise theoretical predictions for physical observables in Quantum Field Theory are the so-called scattering amplitudes: remarkably involved mathematical objects which encapsulate the probabilities of particle collisions. The calculation of scattering amplitudes remains an outstanding mathematical problem, which has become the object of intense study both from physicists and mathematicians. In the last decade many unexpected connections have been discovered between distant fields such as number theory, algebraic geometry, string theory and particle physics. These apparently formal developments have proven to be decisive to investigate fundamental physics at unprecedented energies and precisions. HighPHun positions itself in this exciting context and has two major and intertwined goals: 1- To extend our understanding of the mathematical properties of scattering amplitudes and, in this way, help to unravel long-standing puzzles in perturbative Quantum Field Theory. 2- To perform currently out-of-reach calculations in the Standard Model and help to uncover precious details about the most fundamental laws of physics. At the heart of HighPHun is the ambitious goal of combining cutting-edge ideas in physics and mathematics to solve outstanding problems in high-energy physics. The synergies generated by this project will, on the one hand, extend the reach of the LHC and of future colliders searches for elusive signs of New Physics and, on the other, help us develop a deeper mathematical understanding of Quantum Field Theory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.