Descrizione del progetto
Fare luce sulla reazione climatica
Oggi, la teoria della governance sui cambiamenti climatici non è in grado di spiegare le reazioni improvvise e incisive alle azioni di politica climatica note come reazione climatica. Per dare il suo contributo, il progetto BACKLASH, finanziato dall’UE, si propone di studiare empiricamente le reazioni controverse alle azioni di politica climatica, esaminando alcuni casi tra i paesi industrializzati avanzati e al loro interno. Si tratterà di uno studio a due livelli su 36 paesi OCSE e su 4 casi nazionali approfonditi di politica climatica, nonché sulle rispettive reazioni. I risultati del progetto forniranno informazioni per la progettazione di politiche climatiche ambiziose e apriranno la strada a nuovi approcci per lo studio interdisciplinare delle dinamiche politica-società, nella risoluzione di dibattuti problemi collettivi.
Obiettivo
Growing calls for ambitious climate change action are challenging for governance because such action can trigger backlash. Why do societies sometimes accept costly public good action, but at other times push back suddenly and reject it? Abrupt and impactful reactions to climate policy actions are increasingly witnessed: Climate Backlash. Examples include the Yellow Vests in France, and acrimonious policy rollbacks in Canada and Australia. Climate change governance theory is, so far, unable to account for such dynamics, which undermines prospects for ambitious climate action. The challenge of BACKLASH is to empirically study, and ultimately to theorise, this type of contentious reaction to policy action. The aim of BACKLASH is to explain why, how, and under which conditions climate backlash emerges in advanced industrial democracies. BACKLASH will: 1) Identify the configurational drivers of climate backlash across varying national contexts, 2) Determine the mechanisms and processes by which climate backlash occurs within specific national contexts, 3) Establish whether and how climate backlash diffuses within and between countries, and 4) Explain the forms (i.e. institutionalised, non-institutionalised) and variation of climate backlash across contexts. To accomplish this, BACKLASH will conduct a two-level study of 36 OECD countries, and 4 in-depth national cases of climate policy, namely Australia, Canada, France, United Kingdom. BACKLASH is ground-breaking in: 1) pioneering an original interdisciplinary lens for studying climate backlash, 2) advancing an ambitious mixed-methods research design, and applying and testing new innovations in cross-case analysis, and 3) tackling a new combination of challenging empirical circumstances confronting the field of climate governance with profound implications for policy-society dynamics. This will open up new frontiers for the interdisciplinary study of backlash to policy in addressing contentious collective problems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.