Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From the individual to the system: Understanding knowledge movement

Descrizione del progetto

Studiare la trasmissione di informazioni sociali nei primati

Gli ambienti della Terra cambiano continuamente. Per adattarsi ai vari cambiamenti, gli esseri umani usano gli scambi culturali e l’apprendimento sociale al fine di creare e diffondere una serie di innovazioni. Tuttavia, non si sa ancora quali fattori aumentino o limitino il trasferimento sociale in altre specie. Per rispondere a questo quesito, il progetto KNOWLEDGE MOVES, finanziato dall’UE, osserverà il flusso di conoscenze e la struttura sociale dei cercopitechi verdi. Saranno usati bio-registratori e strumenti molecolari innovativi in esperimenti condotti su gruppi selvaggi di primati per spiegare come essi si adattano a nuovi contesti fisici e sociali e come diffondono le informazioni quando migrano. Il progetto rivoluzionerà le nostre conoscenze nel campo della trasmissione delle informazioni sociali tra i primati.

Obiettivo

A major challenge of the Anthropocene is for individuals to adapt to rapidly changing environments. In long-lived species, adaptation will require successful innovations to spread efficiently through social units, emphasising an increasing role of social learning and culture. Given that humans are the most cultural species on the planet, what factors limit or enhance social transfer in other species?

Vervet monkeys are an ideal model species to study knowledge flow due to their social structure, with males migrating multiple times within their lifetime. Moreover, with the establishment of my field site, I am uniquely placed to conduct experiments on multiple groups. At the individual level, using innovative technology (bio-loggers and molecular tools), I will detect how males adjust to their new physical and social environment following migration with respect to dialects and diet, and respectively how groups adapt to migrants. To test how information spreads, I will conduct experiments using novel touchscreen technology to discover whether migrants always conform to their new group’s knowledge or if groups can learn from migrants. Quantitative models based on the vervet data will be constructed to capture information spread at group and population levels. Primates being living links to our past, comparing these models to the existing literature on humans will reveal to what extent social transmission seen in humans is common throughout the primate lineage, and what differences make human culture so unique.

By linking ground-breaking approaches in the wild with modelling work, this project will revolutionise our current knowledge of social information transmission within primate societies. Understanding information movement under changing environments will improve our ability to predict how primates will cope with the constantly increasing human impact and an unpredictable future, as well as refine our understanding of the uniqueness of cultural transfer in humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0