Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Topological Explorations with a Clip: New Molecular Nanocarbons

Obiettivo

The lack of synthetic control over the chirality of curved carbon nanostructures derived from graphene, such as carbon nanotubes (CNTs), prevents the development of molecular electronics applications that require high purity and uniformity of these materials. Single- and multi-walled CNTs are typically formed as a mixture of chiral, armchair, and zigzag nanostructures that significantly differ in their properties. The urgency of controlled chirality-specific synthesis of CNTs advanced the synthesis of curved molecular nanocarbons molecular precursors for a stepwise synthesis of uniform single-walled CNTs. Applications in bioimaging, sensing, catalysis, and organic electronics have been rapidly emerging on account of the unusual properties of these hoop-like molecular nanocarbons.

To this date, no analogous molecular precursors for topologically more complex carbon nanostructures such as double-walled CNTs or carbon nanoscrolls exist because their topologies do not yet have a stable molecular representation.

TOPOCLIP develops such stable molecular representations, enables their synthesis by using a molecular clip, and delivers unprecedented topological molecular nanocarbons. The molecular clip helps controlling the curvature, preserves the electronic communication throughout the molecular nanocarbon structure, or allows construction of the first molecular nanocarbon with a reversible dynamic behavior. TOPOCLIP (1) improves our understanding of strain and non-covalent interactions that (de)stabilize curved nanocarbons, (2) delivers responsive nanocarbons that can alter shape with an external stimulus, and (3) establishes design principles for tailor-made molecular nanocarbons for future nano- and biotechnology applications. Ultimately, TOPOCLIP takes the vital step to find a solution to a long-standing challenge: the chirality-specific synthesis of carbon nanostructures of complex topologies obtained by rolling-up a graphene sheet beyond the single-walled CNTs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 866 143,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 866 143,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0