Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probing New Physics at the Large Hadron Collider: the Effective Field Theory Pathway

Descrizione del progetto

Oltre il rilevamento del segnale della «vecchia fisica» al Large Hadron Collider

Per quasi mezzo secolo, il modello standard della fisica delle particelle è stato (ed in gran parte è ancora) il miglior modello a nostra disposizione del mondo delle particelle, anche se sappiamo bene che non consente di spiegare alcuni fenomeni molto importanti. La ricerca di una «nuova fisica» che vada oltre il modello standard per rispondere a tali questioni aperte è generalmente ben diretta: in molti casi, abbiamo una buona idea di ciò che stiamo cercando, ma semplicemente non ne abbiamo ancora trovato le prove. Il progetto EFT4NP, finanziato dall’UE, sta potenziando la matematica che ci consentirà di rilevare una nuova fisica nei dati sperimentali, aprendo la strada a nuove scoperte in campo fisico attraverso gli esperimenti presso il Large Hadron Collider.

Obiettivo

The Large Hadron Collider (LHC) is hunting for signs of New Physics (NP) in the vast amount of data collected by its experiments. If new states are heavier than the collider energy reach, their presence can be revealed by modifications of the interactions of the known particles. The Standard Model Effective Field Theory (SMEFT) parametrises such deviations from the SM, extending the sensitivity to scales beyond those directly probed at colliders. Determining the parameters of the EFT will shed light on the nature of NP and will provide hints to the most important questions in particle physics, such as the shape of the Higgs potential, its relation to electroweak baryogenesis and the amount of CP-violation and its connection to the matter-anti-matter asymmetry. A dedicated campaign of measurements and their SMEFT interpretation is a major goal of the LHC and requires coordination between experimentalists and theorists.

I aim at making essential beyond the state-of-the-art theoretical contributions to the LHC SMEFT programme by:
1) Providing the first fully generic next-to-leading order QCD and electroweak Monte Carlo implementation of SMEFT operators, to allow theorists and experimentalists to perform realistic simulations.
2) Combining accurate SMEFT predictions with LHC data to constrain the operators through a novel robust global determination. The findings, particularly if different from the SM expectations, will point to the scale and nature of NP.
3) Exploring new challenging proposals, such as i) the impact of operator running and mixing and ii) the optimisation of ways of extracting the Higgs self-coupling and probing CP-violation at the LHC, two topics with profound implications for our theoretical understanding of particle physics.

The proposal plays to a key strength of my research expertise and my research record uniquely positions me to successfully lead this ambitious project, which is vital to exploit the full LHC potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 746 000,00
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 746 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0