Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breathing Oceans: understanding the organic skin that modulates the exchange of greenhouse gases between the atmosphere and the ocean

Descrizione del progetto

Come gli oceani assorbono e rilasciano i gas a effetto serra

L’oceano è un pozzo di assorbimento naturale di CO2 e di altri gas climalteranti. La quantificazione dello scambio di gas tra l’oceano e l’atmosfera può fornire spunti fondamentali per comprendere i sistemi climatici, ma risulta un compito difficile. Il progetto BOOGIE, finanziato dall’UE, farà luce sul modo in cui lo strato di pelle organica dell’oceano moduli tale scambio e sulla sua importanza riguardo alla stima delle fonti e dei pozzi intrinseci di assorbimento oceanici dei gas a effetto serra. Il progetto si concentrerà su un transetto terra-oceano che va dall’America del Sud verso il continente africano e studierà il controllo della materia organica nello scambio di gas aria-acqua.

Obiettivo

Oceans are a global reservoir of greenhouse gases, estimated to account for 2040% of the post-industrial sink for anthropogenic carbon dioxide (CO2). However, quantifying the exchange of gases such as CO2, methane (CH4), and nitrous oxide (N2O) between the ocean and atmosphere is a major challenge. Understanding how the oceans organic skin layer modulates this exchange is critical to estimate the intrinsic oceanic sinks and sources of these key greenhouse gases both now and in the future. Organic substances in the skin layer, known as surfactants, span across traditional operational definitions and are derived from multiple sources undergoing biotic and abiotic transformations along the land-ocean continuum. This proposal will investigate a land-ocean transect from South America toward the African Continent to investigate organic matter control of air-water gas exchange. Central to this work is the application of new technologies, using novel in-situ sensor platforms and advanced geochemical characterisation techniques. This new and unique data will be incorporated into hydrological and gas flux models to examine spatial and temporal effects of surfactant suppression of gas exchange both now and in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HERIOT-WATT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 960 748,00
Indirizzo
RICCARTON
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 960 748,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0