Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Body Societal: Unfolding Genomics Infrastructure in Cattle Livestock Selection and Reproduction

Descrizione del progetto

Come i valori della società si traducono in organismi bovini

La domanda globale di carne è in crescita e gli studi mostrano che il consumo di questo alimento potrebbe aumentare del 70 % entro il 2050. Ciò pone l’attenzione sulla produzione di animali d’allevamento con un’enfasi particolare sulla genomica animale, la selettocoltura e le risorse genetiche. Il progetto The BoS, finanziato dall’UE, analizzerà le tecnologie genomiche, prendendo in esame in particolare il modo in cui i valori della società vengono tradotti in organismi bovini. Il progetto risponderà alle seguenti domande: come vengono incorporati valori come la salute, l’ambiente o la biodiversità nella selezione e riproduzione del bestiame? Viceversa, in che modo gli organismi vengono trasformati da questi valori e attraverso quali tecniche e pratiche? I risultati forniranno un’antropologia politica dell’infrastruttura genomica contribuendo alla sociologia della conoscenza scientifica.

Obiettivo

Genomics technologies promise to shape the ideal animal of the future. Social sciences so far mostly took interest in the medical domain with the Human Genome Project and its aftermath. However, a great deal of fast-pace developments are occurring in livestock genomics. This has become a mundane genomics infrastructure, routinely used in late capitalist societies. This infrastructure offers to solve pressing societal issues, such as improving the health of animals, lowering their environmental impact or enhancing the biodiversity. Focusing on the case of cattle livestock, The BoS project aims to describe and analyze how societal values are being translated in bovine bodies. It asks the following guiding research questions: how are such values as health, environment or biodiversity incorporated in cattle selection and reproduction? Conversely, how are bodies transformed by these values, and through which techniques and practices?
To answer those questions, The BoS project will provide a political anthropology of the genomics infrastructure, contributing to sociology of scientific knowledge, science & technology studies and environmental humanities. Phase 1 carries out three laboratory ethnographies in centres of scientific excellence that contribute to global livestock genomics, so as to provide context-sensitive accounts of how values of health, the environment and biodiversity are turned into knowledge. Phase 2 follows the knowledge in the wider world of social actors, carrying out participant observations and semi-structured interviews, to question the transformation of cattle bodies by genomics. The project is very innovative as livestock genomics offers an unprecedented case study of actual applications of genomics knowledge. Three PhD students will be respectively in charge of one of the fieldworks (one centre / one value). A postdoc researcher will investigate the historical contexts for each fieldwork and provide conceptual insight to the PhDs students.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 000,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0