Descrizione del progetto
Come il nostro corpo ricorda
Le nostre esperienze corporee passate (ad esempio, il dolore provocato da una lesione) vengono registrate come memoria corporea che ha un impatto sul nostro comportamento quotidiano. Essa colpisce anche il nostro benessere ed emozioni come la depressione, l’ansia o la paura. Sfortunatamente, i meccanismi e i percorsi neuronali che sottolineano la memoria corporea umana sono ancora poco chiari a causa degli ostacoli legati alla ricerca sperimentale sulle rappresentazioni offline delle sensazioni corporee. Per colmare questa lacuna di conoscenze, il progetto BodyMemory, finanziato dall’UE, utilizzerà la risonanza magnetica funzionale a 7 Tesla (7T-fMRI) in combinazione con la mappatura topografica, la psicofisica e moderne tecniche di realtà virtuale. Il progetto utilizzerà i recenti progressi nella ricerca sulla memoria episodica per studiare sistematicamente la memorizzazione, il recupero e, infine, la plasticità indotta dall’intervento delle memorie corporee somatosensoriali e delle emozioni.
Obiettivo
Body memory is the sum of all past bodily experiences that are stored in memory and influence behavior. Body memories influence our daily life, for example when we remember injuries, accidents, or moments of bodily comfort, and they affect mental health, for example when they cause psychosomatic symptoms, depression, or anxiety. Scientific knowledge on the neuroanatomical pathways and neuronal mechanisms that underlie human body memory is scarce, partly because offline representations of bodily experiences are challenging to study experimentally. Recently, I used 7 Tesla functional magnetic resonance imaging (7T-fMRI) to detect and describe offline representations of tactile sensations at the skin in human somatosensory cortex. These representations are fine-grained, precise, and replicable, and provide empirical evidence that offline representations of bodily feelings can be described by means of 7T-fMRI. In this research project, I will combine my own knowledge and experience in ultra-high field imaging, topographic mapping, psychophysics, and embodiment with recent advances in episodic memory research to target three research questions: (i) Which neuronal mechanisms underlie the storage and retrieval of somatosensory experiences?, (ii) How do stored sensory experiences contribute to psychosomatic symptoms?, and (iii) How can we treat psychosomatic symptoms triggered by maladaptive body memories? Offline representations of tactile experiences and associated emotions will be used as a model system to systematically investigate the storage, retrieval, and intervention-induced plasticity of somatosensory body memories and associated emotions in healthy adults and in clinical populations. The research agenda I propose here will use state-of-the-art scientific tools and methods to gain basic and applied insights into a novel and far reaching research field with the final goal to develop interventions to change stored body memories.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.