Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Justice and the Remittances Challenge: Confronting the €1 trillion “gap” in the literature

Descrizione del progetto

Uno studio interdisciplinare sulle rimesse e sulla giustizia globale

L’economia delle rimesse globali riguarda un miliardo di persone (200 milioni di mittenti e 800 milioni di beneficiari) e annualmente supera un esorbitante trilione di EUR, molto più rispetto all’aiuto pubblico allo sviluppo per i paesi emergenti. Le rimesse sono ancore di salvezza per i beneficiari. Il progetto JUSTREMIT, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, approfondirà il motivo per cui le rimesse sono assenti dai dibattiti sulla giustizia globale liberale. In primo luogo, tale progetto valuterà la teoria della giustizia globale contemporanea dalla prospettiva delle rimesse e dell’agenzia della povertà mondiale. JUSTREMIT condurrà uno studio etnografico sul rapporto tra mittente e beneficiario per chiarire le pratiche etiche, culturali e religiose alla base delle rimesse. Grazie ai risultati, il progetto teorizzerà la giustizia globale da una nuova prospettiva.

Obiettivo

Remittances are the single most important source of global relief for the world’s poor, exceeding €1 trillion annually. Remittances outstrip Official Development Assistance by a factor of four and, in 2018, surpassed Foreign Direct Investment for the first time. 1 billion people are directly involved in the remittances economy, including 200 million senders and 800 million receivers. The benefits of remittances for receivers and their communities are broad and deep. Remittances support basic nutritional needs, housing, healthcare, and other critical daily expenses. Often these subsidies are lifelines without which receivers would be destitute. Remittances also improve childhood educational attainment levels, support local and state development and democracy, and serve as insurance against natural and political disasters. One would expect that GJ theory would be analytically able to incorporate remittances and normatively keen to explore the vast potentials for real-world injustice alleviation inherent to them. However, that is not the case. Just the opposite. Liberal GJ theory usually ignores remittances or frames them as harmful, and denies—sometimes denigrates—the agency of remitters. To sloganize: 1 billion people and €1 trillion are missing from the GJ debates. Worse, liberal GJ theorists endorse policies that could reduce remittances and increase harm. What is called GJ is often experienced by the world’s poorest as manifest injustice. JUSTREMIT investigates the paradigmatic constraints which make this injustice inevitable and invisible to liberal GJ theory. Then, using both theoretical and ethnographic studies, it constructs an alternative paradigm that rectifies that injustice by putting remittances and the agency of the global poor at the centre of the new paradigm. JUSTREMIT does not simply contribute to GJ theorization, it challenges and reconstructs its foundation while introducing new empirical modes of investigation and opening new policy horizons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 920,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 920,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0