Descrizione del progetto
Riscrivere la storia medica da una prospettiva diversa
La storia della medicina, e quindi degli effetti da essa esercitati sulle nostre vite, è stata per lo più raccontata dal punto di vista dell’Occidente capitalista. Tuttavia, questa visione ignora spesso il modo in cui l’assistenza sanitaria viene vista nelle nazioni socialiste, regioni influenzate da sviluppi socio-politici molto eterogenei, e come essa plasma le culture sanitarie specifiche di tali nazioni. Il progetto SOCMED, finanziato dall’UE, si prefigge di riscrivere la storia sanitaria globale integrando reti, conoscenze e tecnologie relative ai paesi socialisti e rivedendo il modo in cui hanno influenzato la salute e la medicina a livello internazionale nel XX secolo. L’obiettivo è quello di migliorare la nostra comprensione degli sviluppi storici nella medicina svelando al contempo le vere fondamenta su cui poggia l’assistenza sanitaria globale dei tempi moderni.
Obiettivo
Socialist Medicine: An Alternative Global Health History
The project pioneers a new history of global health that, for the first time, incorporates the socialist world - a constellation of countries in a fluctuating political, economic and military nexus distinct from the capitalist West. It identifies the particular health cultures produced by socialism (in all its variety) and explores the impact of socialist internationalism in co-producing global health in the 20th century. The proposed project pioneers a new history that will not only transform our knowledge of historical processes, but will further our understanding of ideas, practices and processes that current global health structures have been built on.
Global health histories are framed mainly through American, colonial and liberal perspectives, even as some contributions of the socialist world, e.g. in smallpox eradication, have been acknowledged. The omission of socialist contexts, however, distorts our understanding of what global health is. Many parts of the socialist world, like China or Czechoslovakia, provided different approaches to international and global health, e.g. in rural health or epidemic management. Although there was not one socialist template, diverse framings of socialist medicine played major roles in shaping and contesting global practices.
A systematic analysis of socialist medicine and international health through global case studies integrates missing expert networks, political agendas, public health models and diplomatic agreements in global health history. This work, in turn, allows us to rethink concepts such as socialism, medical aid, solidarity, development, socialist medical research and health provision.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.