Descrizione del progetto
La rivoluzione dei dati nell’agricoltura europea
Gli agricoltori europei hanno attraversato una crisi profonda durante la seconda metà del 19º secolo. La diffusione delle tecniche contabili e degli uffici di contabilità agricola nell’Europa settentrionale e centrale ha contribuito in modo significativo alla loro ripresa economica. Tuttavia, gli storici hanno sottovalutato questo cambiamento rivoluzionario. Il progetto datarev, finanziato dall’UE, studierà la diffusione degli uffici di contabilità agricola nell’Europa continentale a partire dal 1870 e l’implementazione dei dati di contabilità agricola da parte di attori statali e non statali nella prima metà del 20º secolo. Il progetto esaminerà diversi aspetti della prima rivoluzione dei dati legati ai suoi attori e alle sue conseguenze, nonché al ruolo dei dati nella riorganizzazione della governance dell’agricoltura europea.
Obiettivo
Long before Big Data invaded the countryside with datafication and High Precision Farming in the 2010s, at least another data-revolution had taken place in Europe. The spread of bookkeeping to ordinary farmers that started in the second half of the 19th century represents a revolutionary phenomenon whose importance and magnitude have been underestimated by historians. After overseas competition hit European farmers in the 1870s, the diffusion of bookkeeping techniques among ordinary European farmers was an important component of the recovery. The farm accountancy offices that mushroomed in northern and central Europe thanks to the work of economists and agricultural unions were crucial to reach medium and small farmers. Such offices acted as consulting agencies to farmers, helping them to be more efficient. But the offices also aggregated farm accountancy data from individual farms to produce benchmarks and for statistical purposes. Farmers unions could thus use micro-data to enlighten macro-economic issues and guide policy decisions at different levels in a striking example of stakeholders statistics.
DATAREV investigates the diffusion of farm accountancy offices of continental Europe since the 1870s and the use of farm accountancy data by state and non-state actors in the first half of the 20th century. With its four subprojects, DATAREV thoroughly explores different aspect of the first data revolution, its actors and its consequences. It examines how economic and socially change was conceptualized and direct through accountancy data and statistics and how the peculiar structure of the agricultural business in Europe imposed constraints on bookkeeping unlike those at work in industry. It questions the agency in the datafication process and explores the conflicting claims to the data. Finally, it clarifies how farm accountancy data played a crucial role in the reorganization of the governance of European agriculture after the Long Depression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.