Descrizione del progetto
Progettazione di correlazioni quantistiche tra particelle di luce-materia ibride
I polaritoni sono particelle di luce-materia ibride costituite da un fotone accoppiato a un’eccitazione di materia, ad esempio un’eccitazione elettronica. Poiché questi tipi di particelle di luce-materia combinano proprietà uniche sia dei loro componenti di luce che di materia, sono di interesse per molti campi della ricerca di base e applicata. Le piattaforme di materia condensata forniscono un modo eccellente per studiare le interazioni quantistiche luce-materia e i polaritoni costituiscono una piattaforma interessante. Vengono creati e manipolati utilizzando cavità ottiche (tra due specchi) per manipolare la luce e pozzi quantici per creare e confinare le eccitazioni elettroniche (in questo caso eccitoni in un semiconduttore, ossia coppie elettrone-lacuna legate dall’interazione di Coulomb). Il progetto ARQADIA, finanziato dall’UE, prevede di sfruttare questa piattaforma per progettare correlazioni quantistiche tra polaritoni.
Obiettivo
Physical systems featuring strong electronic correlations exhibit fascinating phenomena, as exemplified by high-Tc superconductivity, quantum magnetism or fractional quantum Hall physics. Inspired by these effects, new ideas have emerged to harness strongly correlated phases in artificial quantum materials, and use them as a resource for fundamental science and for quantum technology. Promising approaches for producing quantum devices are found in condensed matter platforms: one can indeed benefit from nanofabrication to engineer systems that are compact, versatile, and which can potentially be integrated in large-scale architectures. The main goal of ARQADIA is to engineer and study quantum correlated and topological phases of light using artificial photonic materials that I will fabricate in a solid-state platform. I will use exciton-polaritons in semiconductor microcavities, which are hybrid quasiparticles resulting from strong coupling between cavity photons and quantum well excitons. Polaritons are particularly attractive since they combine the best of two worlds: (i) through their photon component, they can be confined in microstrucutres and manipulated using optical spectroscopy; (ii) through their matter component, interactions between polaritons can be tuned and reinforced. Moreover, polaritons can be detected through the decay of cavity photons, which means that they naturally implement out-of-equilibrium physics and allow addressing fascinating questions related to the interplay between quantum correlations and dissipation. Within ARQADIA, I will tackle the challenge of engineering quantum correlations between polaritons via a technological breakthrough: I will insert active materials featuring strongly interacting excitons in microcavity lattices. I will use these materials to study out-of-equilibrium strongly correlated phases in vastly different regimes: from 1D to 2D, from weakly to strongly interacting and from topologically trivial to non-trivial.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.