Descrizione del progetto
Fare luce sulle risposte e sull’adattamento agli stress ambientali delle piante
I vegetali possiedono meccanismi complessi che li aiutano a sopravvivere ai cambiamenti ambientali. Si crede che gli organuli all’interno delle cellule, come i mitocondri e i cloroplasti, siano importanti sensori degli stress e che si trovino in prima linea nei processi di comunicazione dei segnali di stress e in quelli che, infine, provocano risposte adattive. Tuttavia, abbiamo ancora una comprensione limitata di come tali organuli comunicano fra loro per coordinare e innescare risposte ottimali. Il progetto COSI, finanziato dall’UE, intende studiare l’associazione diretta tra organuli indotta dagli stress, attraverso l’identificazione di siti di contatto provocati dallo stress; per farlo, impiegherà un pionieristico imaging di cellule vive e metodi di proteomica. I risultati del progetto permetteranno di comprendere meglio e rivalutare i meccanismi fondamentali delle risposte e dell’adattamento allo stress dei vegetali.
Obiettivo
To be able to suTo be able to survive constantly changing and often harmful environmental conditions, plants must continuously adapt. Therefore, plants have complex mechanisms that sense and transduce environmental stimuli into adaptive responses. Organelles within the cell are thought to be important sensors and due to their tight integration into whole-cell metabolic and signalling networks, they are in a prime position to communicate stress signals and trigger adaptive responses. However, the mechanisms on how organelles convey stress signals remain poorly understood, especially in plants: “Which is the nature of the signals, how are they propagated and how are they perceived by other organelles?”
I have revealed a novel mechanism how mitochondria, chloroplasts, and the endoplasmic reticulum communicate stress signals to coordinate stress signal transduction into adaptive responses in the nucleus. My recent data provide novel leads that this coordination is mediated by organellar re-positioning and close association with each other. Therefore, I hypothesize that these organelles can associate directly through contact sites to enable fast and efficient communication of stress signals. Although inter-organellar contact sites have been studied in animal and yeast systems, mainly in the context of lipid transfer and calcium exchange, nearly nothing is known on their existence and mode of action in plants.
Understanding the mechanisms and functions of inter-organellar contact sites induced by stress is key in plant stress signalling research. To tackle this question, the COSI project will first identify stress-induced inter-organellar contact sites (SOCS) by means of high-end live-cell imaging and proteomics approaches, followed by their functional characterisation in plant stress responses.
The outcome of COSI is will be a better understanding, and potentially re-evaluation, of the fundamental mechanisms by which plants respond and adapt to stresses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.