Descrizione del progetto
Progettare paesaggi connessi: una soluzione rapida o una paralisi per la conservazione della biodiversità
La perdita di habitat è probabilmente la più grande minaccia alla biodiversità del mondo. Dato che le attività umane comportano l’espansione delle aree edificate, le opzioni intese al mantenimento di grandi superfici di habitat naturali vengono ridotte. L’organizzazione spaziale degli habitat rimanenti (configurazione) e le potenzialità di cui dispongono gli organismi per spostarsi all’interno di ciò che resta degli habitat nel paesaggio (permeabilità del paesaggio) sembrano quindi risultare variabili di importanza cruciale. Ciononostante, la finestra di opportunità offerta dalla gestione di queste variabili e dalla quantità di habitat rimanenti è oggetto di discussione tra gli scienziati sin dagli anni settanta, il che limita le possibilità di supporto decisionale nella pianificazione del territorio. Il progetto SCALED, finanziato dall’UE, si pone l’obiettivo di risolvere questo dibattito combinando approcci empirici e di modellizzazione su diverse scale spaziali e per molteplici organismi.
Obiettivo
"The accelerating loss and fragmentation of natural habitats are major threats to biodiversity, the very foundation of our life-supporting system. High land pressure at the global scale reduces opportunities to preserve large amounts of habitat. Habitat configuration (i.e. spatial arrangement) and matrix resistance (i.e. easiness for animals to move between habitat patches) remain the only possible adjustment variables to sustain biodiversity. What the management of habitat configuration and matrix resilience offers as ""window of opportunity"" for conservation has been subject to debate since the 1970s. Resolving this debate is now critical. This is the objective of this project.
SCALED will investigate key ecological processes for multiple organisms and at multiple scales to:
1) understand the circumstances under which different habitat configurations - at fixed habitat amount - can lead to higher or lower levels of biodiversity; 2) understand and quantify the role of matrix resistance - at fixed habitat amount and habitat configuration – in shaping biodiversity in landscapes;
3) generalize and predict how habitat amount, habitat configuration and matrix resistance affect biodiversity with trait-based and process-based modelling.
SCALED combines a new model based on traits and processes at the individual-level with a set of multi-scale innovative empirical experiments, monitored with ambitious sampling designs and a range of advanced tools including landscape genetics and movement telemetry.
SCALED will offer a unique opportunity to validate our predictive model with unprecedented observations of movement, demographic and species-interaction processes under crossed conditions of habitat amount, habitat configuration and matrix resistance. SCALED can also bring wide applications, because public and private land planners deeply need effective decision guidelines and readily usable tools able to bring scientific support to land planning decision-making.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
ERC-STG - Starting GrantIstituzione ospitante
75794 Paris
Francia