Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Evolution and Function of Ancestral Brain States

Obiettivo

One of the oldest enigmas in neuroscience is the function of brain states. During these states, dramatic transitions occur in the firing patterns of neurons in the cerebral cortex. These transitions are correlated with behaviour during wakefulness but, strikingly, are even more prominent during sleep, when interaction with the environment is limited. The similarities between sleep and awake patterns remains unexplained, thus complicating our understanding of the global function of brain states. Additionally, state transitions are prominent in both the cortex and hippocampus, but the interplay between these areas during different states remains ambiguous. Why is the function of brain states so elusive? A likely explanation is that state transitions are inextricably intertwined with many other processes, rendering their dissection difficult.
This project is motivated by the notion that to understand brain states we need to: a) examine them in a simpler model system, b) understand how they evolved, c) identify which state properties are fundamental and which are species specific. I suggest that studying brain states in the cerebral cortex of reptiles offers a unique opportunity for achieving all three goals.
We will utilize the simpler and highly structured state organization in Pogona Vitticeps, to expose the full repertoire of brain states in a naturally behaving animal. We will take advantage of the limited diversity of motor movements in Pogona, to expose the link between population patterns and defined behaviors. We will furthermore exploit the unique evolutionary positions of reptiles as closest to stem amniotes, in which the layered cortex and hippocampus first emerged, to reveal the forces that pushed the emergence of brain states in evolution. Finally, through a comparative analysis of brain state properties between different lizards and mammals we will extract the fundamental properties and functions of brain states and the network that supports them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 563,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 563,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0