Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the phenotypic determinants of hybrid vigour

Descrizione del progetto

Rivelare le variazioni nell’eredità dei tratti

Alcuni tratti sono ereditati in modo diverso, ma il motivo è ancora poco chiaro. Ciò che si sa è che gli ibridi tra individui non imparentati di piante o animali spesso mostrano maggiore vigore, resistenza alle malattie e fertilità. In questo contesto, il progetto PHENOVIGOUR, finanziato dal CER, migliorerà la comprensione fondamentale della variazione nell’eredità dei tratti. Collegando vecchi principi evolutivi con modelli moderni di teoria ecologica, il progetto determinerà se negli ibridi il grado di deviazione dei tratti dal fenotipo parentale aumenti con il grado di integrazione dei tratti. Verrà inoltre verificato se la modellazione delle relazioni fra i tratti possa spiegare quantitativamente l’eterosi. Facendo riferimento alle pratiche degli allevatori, il progetto cercherà di prevedere l’eterosi nelle colture da un punto di vista fenotipico.

Obiettivo

How organismal traits are inherited in offspring is a long-standing, open question. Hybrids between unrelated individuals of plants or animals often show greater vigour, disease resistance, and fertility. The genetic mechanisms behind the deviation of hybrids from the parental phenotype have been widely studied. However, hybrid vigour remains difficult to predict qualitatively and quantitatively. A key bottleneck is that it remains difficult to explain why different traits are inherited differently. I will overcome this bottleneck to explain trait inheritance and predict hybrid vigour in crop plants from a phenotypic stand point. I will do this by bridging old evolutionary principles with modern models of ecological theory, via the following three objectives: 1. Determining whether in hybrids the degree of trait deviation from the parental phenotype increases with the degree of trait integration; 2. Testing whether modelling relationships between traits can quantitatively explain hybrid vigour; and 3. Building a predictive model of hybrid performance in the field. My project will build on a combination of comparative, experimental and modelling approaches, and a large collection of available phenotypic data in crop plants. In addition, I will use cutting-edge phenotyping facilities to test underlying hypotheses on two experimental species: maize (Zea mays) and sorghum (Sorghum bicolor). The novel hypothesis is that deviation of a trait in a hybrid is the geometric result of the nonlinear effects of traits at lower levels of integration. The objectives are designed to provide a timely breakthrough in the fundamental understanding of variation in trait inheritance. Further, my approach will also enable predictive models of hybrid performance in crop plants to be developed, which would be an outstanding tool for breeders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 182,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 182,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0