Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Body-Politics: Personhood, Sexuality, and Death in the Iron and Viking Ages

Descrizione del progetto

Allo studio le politiche del corpo dell’Epoca vichinga e dell’Età del ferro

Le prime popolazioni millenarie della Scandinavia hanno plasmato profondamente la storia europea tramite migrazioni, incursioni e violenza. Tuttavia, questi fatti sono convenzionalmente narrati da una prospettiva dall’alto verso il basso: monarchi accentratori, imbarcazioni e formazione dello stato. Adottando un approccio diverso, il progetto BODY-POLITICS, finanziato dall’UE, approfondisce i modi in cui le politiche hanno funzionato attraverso il corpo durante l’Epoca vichinga e l’Età del ferro scandinave. BODY-POLITICS condurrà analisi innovative riguardo ai corpi, alla sessualità e alla morte, combinando metodi all’avanguardia nell’ambito delle scienze naturali (DNA antico, analisi isotopica, osteobiografia) con questioni filosofiche e sociali centrali. Il progetto analizzerà i corpi depositati negli insediamenti; le sepolture dei lattanti; la sessualità e la violenza sessuale; prove testuali e sull’immaginario dei corpi per chiarire la domanda su chi potesse essere considerato una persona nei mondi di suddette epoche.

Obiettivo

The overall objective of BODY-POLITICS is to provide an original and creative analysis of body-politics and personhood in first millennium Northern Europe. It is the first large-scale research project that seeks to understand political development through the battleground of the body and through the construction of the person in the Scandinavian Iron and Viking Ages. BODY-POLITICS will break new ground in combining cutting-edge natural science methods (aDNA, isotope analyses, osteobiography) with core social and philosophical concerns. The project will moreover provide problematizing research on challenging topics: sexual assault, subalterns as non-persons, and ritual violence, in an era that is frequently romanticized and has never seen more popular attention.
Through an interdisciplinary research programme, the body will be centred as a political medium targeting three core themes: personhood, sexuality, and death. To operationalize the overall objective, BODY-POLITICS will conduct ground-breaking analyses of five interlinked datasets: 1) a never-before studied database of bodies deposited in settlements in the first millennium; 2) an in-depth study of infants, who are situated between sentient object and full social persons; 3) a novel dataset of sexuality and sexual violence in texts and things; 4) body imagery as it exposes body concepts; and 5) textual evidence of distinctions in personhood. In combination, these analyses provide glimpses of radically diverse concepts of the body: of ‘proper’ death, of sexuality as an instrument of violence and medium for power, of complex interplay between bodies and body imagery, and of blurring between bodies as social subjects and meaningful objects. Ultimately, the question of who could be a person in Iron and Viking Age Scandinavia is not marginal but integral to understand social and political development. It is a question that would – through migrations, raids, and violence – fundamentally shape the history of Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LEICESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 492,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
LE1 7RH Leicester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 492,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0