Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioinspired, biphasic and bipolar flow batteries with boosters for sustainable large-scale energy storage

Descrizione del progetto

Una batteria migliore per uno stoccaggio dell’energia pulita su larga scala

Date le crescenti preoccupazioni relative cambiamenti climatici, si assiste a una transizione mondiale verso fonti energetiche più pulite. La sfida consiste nel garantire che queste fonti riescano a stare al passo con la crescente domanda e nell’assicurare che il problema dello stoccaggio delle energie rinnovabili sia adeguatamente affrontato. Pertanto, trovare soluzioni di stoccaggio economiche e sostenibili per questa enorme quantità di energia è una priorità di primaria importanza. Per tracciare la strada verso le future tecnologie di batterie di terza generazione per uno stoccaggio dell’energia su larga scala, il progetto Bi3BoostFlowBat, finanziato dall’UE, svilupperà batterie economiche caratterizzate da costi bassi, un eccellente potenziale di ossidoriduzione e un’elevata solubilità. Il progetto intende ottenere ciò con l’introduzione di diverse strategie, con l’obiettivo di trovare i composti migliori che condurranno ai risultati auspicati.

Obiettivo

To satisfy our growing energy demand while reducing reliance on fossil fuels, a switch to renewable energy sources is vital. The intermittent nature of the latter means innovations in energy storage technology is a key grand challenge. Cost and sustainability issues currently limit the widespread use of electrochemical energy storage technologies, such as lithium ion and redox flow batteries. As the scale for energy storage is simply enormous, the only option is to look for abundant materials. However, compounds that fulfil the extensive requirements entailed at low cost has yet to be reported. While it is possible that the holy grail of energy storage will be found, for example by advanced computational tools and machine learning to design “perfect” abundant molecules, a more flexible, innovative solution to sustainable and cost-effective large-scale energy storage is required. Bi3BoostFlowBat will develop game changing strategies to widen the choice of compounds utilizable for batteries to simultaneously satisfy the requirements for low cost, optimal redox potentials, high solubility and stability in all conditions. The aim of this project is to develop cost-efficient batteries by using solid boosters and by eliminating cross over. Two approaches will be pursued for cross-over elimination 1) bio-inspired polymer batteries, where cross-over of solubilized polymers is prevented by size-exclusion membranes and 2) biphasic emulsion flow batteries, where redox species are transferred to oil phase droplets upon charge. Third research direction focuses on systems to maintain a pH gradient, to allow operation of differential pH systems to improve the cell voltages. Limits of different approaches will be explored by taking an electrochemical engineering approach to model the performance of different systems and by validating the models experimentally. This work will chart the route towards the future third generation battery technologies for the large-scale energy storage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 415 271,25
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 415 271,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0