Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Industrial Policy in the Age of Rare Metals: A Transregional Comparison of Growth Strategies in Rare Earth Mining

Descrizione del progetto

Scavare più a fondo nell’industrializzazione delle materie prime essenziali

In tema di metalli delle terre rare, in che modo la capacità dello Stato, il potere delle imprese e la struttura organizzativa dei mercati interni modellano la strutturazione delle politiche industriali nei paesi ricchi di risorse? Cosa spiega il successo di alcuni paesi nel creare connessioni tra l’estrazione delle risorse e la produzione, e come si spiega invece il loro fallimento? Quanto sono efficaci le risposte dei paesi importatori e delle loro industrie manifatturiere nel garantire una fornitura stabile riducendo i costi socio-ambientali dell’estrazione? Il progetto GRIP-ARM, finanziato dall’UE, risponderà a queste domande. Condurrà un primo studio sistematico e comparativo sull’estrazione delle terre rare e lo sviluppo economico.

Obiettivo

Our new global political economy is increasingly defined by ‘critical raw materials’ – of which rare earths elements (or ‘rare earths’) are the most significant. The proposed study examines the globalized supply and demand for rare earths – from mining, processing, manufacturing, use and recycling – to have a closer scrutiny of mining both as a strategy for industrialization and as an integral part of contemporary efforts towards a sustainable supply of raw materials. GRIP-ARM interrogates the dynamics in rare earth mining that might lend this particular resource a tool for economic development. The project seeks to answer the following questions: (1) How do state capacity, business power and organizational structure of domestic markets shape the design of industrial policies in resource-rich countries? (2) What explains the success of some countries in generating linkages between resource extraction and manufacturing, and what accounts for their failure? (3) How effective are the responses of importing countries and their manufacturing industries in securing a stable supply while reducing the socio-environmental costs of extraction?

The proposed research is one of the first systematic, comparative study on rare earths mining and economic development, which brings political science perspectives in conversation with natural resource geography and international political economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 376 364,85
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH Brighton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 376 364,85

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0