Descrizione del progetto
Digitalizzare strumenti musicali storici
La conservazione e il restauro di strumenti musicali storici unici è un processo sempre più difficoltoso per le collezioni dei musei. Questi oggetti sono importanti non solo come preziosi artefatti, ma anche per la loro funzione: la produzione di suoni e musica rari. È richiesta una profonda comprensione dei sistemi e delle proprietà dei materiali per conservare entrambe le caratteristiche, ma l’uso della tecnologia digitale adottata dai musei a tale scopo è ancora limitato. Il progetto NEMUS, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio innovativo per digitalizzare gli strumenti musicali in base a modelli acustici e matematici. Consentirà emulazioni in tempo reale di strumenti musicali storici che non sono più in condizione di essere suonati. NEMUS impiegherà metodi numerici tradizionali quali gli schemi delle differenze finite, che consentiranno inoltre l’interazione del musicista con lo strumento.
Obiettivo
The conservation, restoration and maintenance of rare and precious musical instruments is currently problematic, and will become increasingly so in the future: most instruments in museum collections are already out of playing condition, and deteriorating to the extent that their unique sounds will eventually be lost. Curators are well aware of the ethical problems associated with restoration and maintenance, and digital technology offers a solution to the problem of saving the sound of historical musical instruments. However, current digitisation practices are largely inadequate for a deeper understanding of musical instruments, as they have so far been limited to photogrammetric or sampling techniques. The applicant believes that museum collections would benefit from a new approach to digitising musical instruments. A comprehensive understanding of musical instruments can only be achieved by a focused acoustical and mathematical study, ultimately yielding a wealth of efficient and realistic simulation techniques which could be used for real-time emulation: this is the context in which NEMUS will operate. By developing the most advanced mathematical models yet describing sound propagation and transmission in musical instruments, NEMUS will create sustainable, durable and realistic digital emulations of historical musical instruments that are currently out of playing condition. NEMUS will also generate computer-aided simulation studies of a number of harpsichords of the Ruckers/Couchet tradition, to complement organological studies on Ioseph Ioannes Couchet craftmanship. For the first time, complex musical systems will be solved under real-time, on standard consumer hardware, using mainstream numerical methods such as finite difference schemes, including the players interaction with the instrument. Appropriate controllers with haptic feedback will be devised, so as to facilitate use in virtual and augmented reality environments.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.