Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Challenging Problems in Infinite-State Systems

Descrizione del progetto

Algoritmi veloci e limiti inferiori per problemi in sistemi a stati infiniti

Il progetto INFSYS, finanziato dall’UE, mira a trovare soluzioni a problemi complessi legati a modelli computazionali chiamati sistemi a stati infiniti. Gli obiettivi del progetto si concentrano su tre problemi principali. Il primo è la raggiungibilità nelle reti di Petri e nei sistemi di addizione vettoriale. Lo studio potrebbe portare alla progettazione di algoritmi più veloci che per un dato sistema, definendo la situazione iniziale e l’insieme di mosse disponibili, risponderebbero alla domanda sulla possibilità di transizione verso una specifica situazione finale. Gli altri due problemi che INFSYS affronterà sono la separazione nella teoria degli automi e l’univocità nei modelli semplici.

Obiettivo

Investigation of infinite state systems is an active field since the early days of computer science.
Despite of decades of research the most fundamental questions are not understood well
even for basic models using only counters or a stack.
The aim of the project is to provide solutions of the most challenging problems in the area.

The goals of the project are grouped in three tasks:
- The first goal in concerned with the reachability problem in Petri nets or Vector Addition Systems (VASes),
a classical problem of fundamental importance. Recently, in a breakthrough paper (awarded the Best Paper
Award at STOC 2019) with co-authors we have improved the lower bound for this problem from expspace to tower-hardness.
The main goal of this task is to establish exact complexity of the reachability problem.
- The second task focuses on separability problems, which ask about existence of simple classifiers.
The first main goal in this task is to prove decidability of an important problem of regular separability for languages of VASes, i.e.
the question whether for two given VAS languages there is a regular language including one of them and disjoint
from the other one.
Second main goal is to solve the word separating problem, namely to decide whether for each two words of length $n$
there exists a DFA with logarithmic number of states recognizing exactly one of them.
- Without doubt the role of nondeterminism is a key question in theoretical computer science.
The goal of this task is to study the related notion of unambiguity, which has very interesting properties, but
is much less understood. My plan is to study unambiguity in simple models.
The main goal here is to understand the complexity of the universality problem
of unambiguous variants of finite automata and their extensions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 340 406,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 340 406,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0