Descrizione del progetto
Tasse e impero
Gli Abbasidi, la seconda dinastia regnante più longeva nella storia dell’Islam, governò il mondo islamico tra il 750 e il 1258. I primi secoli della loro ascesa al potere rivestono un’importanza fondamentale per la storia dell’Islam: in questo periodo furono composti i più antichi testi letterari scritti da musulmani giunti fino a noi, che spaziano dalla poesia ai trattati fiscali. Prestando particolare attenzione a papiri greci, copti e arabi dell’epoca, il progetto CALIPHALFINANCES, finanziato dall’UE, intende gettare luce sulla storia amministrativa e fiscale degli Abbasidi. In particolare, il progetto studierà l’organizzazione dell’esazione delle imposte, le aliquote d’imposta e le categorie di contribuenti. Al fine di tracciare il modo in cui le entrate delle province raggiungevano il califfo, i ricercatori incorporeranno le informazioni rinvenute nelle cronache provinciali con quelle trovate nei papiri.
Obiettivo
This project offers an ambitious new account of a seminal period in Islamic history. It will for the first time provide a view from below on Abbasid fiscal history through a study of papyrus documents in Greek, Coptic and Arabic written in Egypt, a field in which the PI is a leading scholar. The Abbasids were the second longest ruling dynasty in Islamic history (750-1258). The first centuries of their rise to power are of key importance for the history of Islam, as the earliest surviving literary texts written by Muslims (religious, legal and fiscal treatises, grammars and poetry) were composed at this time and in their capital, Baghdad. They have been the preferred sources for scholars working on this period. As a result, our current view of Abbasid state structures is a view from the top. State policies, however, were not decided by the caliphal centre and Baghdadi administrators alone. CALIPHAL FINANCES will refocus scholarship on the totality of Abbasid administration. It will be the first large-scale research project on Abbasid administrative and fiscal history to make use primarily of documentary sources. Egyptian papyri are concerned with everyday arrangements for fiscal collection in secondary urban centres and villages of the Nile valley. Capitalising on this material, the project will study the organisation of tax collection, tax rates and categories of taxpayers. The project team will trace how provincial revenues reached the caliph, incorporating information found in provincial chronicles with that in the papyri. Connections between administrators and local elites, religious and linguistic communities, their convergence on fiscal questions, their loyalty or resistance to the caliphate will all be assessed. In a field largely dominated by religious history, CALIPHAL FINANCES will renew our understanding of the dynamics of change in pre-modern state structures, with a focus on the complexity of local agency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichestoria e archeologiastoriastoria antica
- scienze umanistichefilosofia, etica e religionereligioniislam
- scienze umanisticheartearte moderna e contemporaneacinematografia
- scienze socialisociologiagovernancetassazione
- scienze umanistichelingue e letteraturastudi letteraristoria della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-STG -Istituzione ospitante
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito