Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionizing advanced electrodeless plasma thrusters for space transportation

Obiettivo

Electrodeless Plasma Thrusters (EPTs) are a new type of space propulsion that promises to overcome the limitations of traditional electric propulsion technologies and to offer unparalleled advantages in terms of power scaling, throttling range, lifetime, propellant types, and simplicity. Nevertheless, EPT development is currently stuck due to the incomplete understanding of their physics, in particular electromagnetic (EM) plasma heating and anomalous transport. Additionally, the cylindrical geometry of existing EPT designs has inherent issues, with high plasma losses and erosion at the rear wall of the ionization chamber and a wide divergence of the generated plasma jet. ZARATHUSTRA aims to unravel the physical underpinnings of EPTs and revolutionize their design by accomplishing three objectives: (1) establish the first self-consistent model of EM plasma heating in these devices; (2) elucidate the role of plasma turbulence, wall interactions, and applied EM fields on anomalous transport and devise control solutions to minimize plasma losses; and (3) assess the feasibility and advantages of a disruptive non-cylindrical EPT concept. This will be made possible thanks to a unique multidisciplinary methodology based on: a ground-breaking two-level numerical simulation strategy with a novel electromagnetic-kinetic algorithm; state-of-the-art experimental measurements; advanced data analysis techniques; and thruster bread-board prototype development. As a result, the first complete theory of EM heating and anomalous transport in EPTs will be formulated, and the path will be paved for the development of a new generation of plasma thrusters with unsurpassed characteristics and performances. While the high ambition of the project represents high risk, this is more than compensated by the potential high gain: uncovering the physical mechanisms of EPTs, unblocking their progress, and claiming for Europe a privileged leadership position in this strategic field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 375,00
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0