Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Animals, Livelihoods and Well-being in Africa

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento allo sviluppo incentrato sugli animali

Nell’Africa subsahariana, gli animali sono una risorsa alimentare e una fonte di reddito. Le pratiche di caccia insostenibili, tuttavia, riducono la biodiversità ed espongono al rischio di trasmissione delle zoonosi. Inoltre, la presenza di quantità più elevate di antimicrobici negli alimenti per animali porta a una maggiore resistenza ai farmaci. Prestando particolare attenzione alla Sierra Leone e al Kenya, il progetto ALIVEAfrica, finanziato dal CER, valuterà il ruolo degli animali nell’ambito dei mezzi di sostentamento contemporanei e le implicazioni delle relazioni tra esseri umani e animali per il benessere delle comunità multispecie. Inoltre, esaminerà i meccanismi di governance che cercano di regolare le relazioni tra esseri umani e animali: comprendere meglio tali relazioni rappresenterà un vantaggio per la sostenibilità tra le specie.

Obiettivo

Animals are central to the livelihood strategies of millions of people in sub-Saharan Africa. Across the continent, animals provide sources of food and income, despite the growth of more diverse modes of subsistence. However, entanglements between humans and animals often have deeply problematic consequences for health, well-being and the environment. For example, unsustainable hunting practices reduce biodiversity and risk zoonotic disease transmission, and the uncontrolled use of antibiotics in intensified farming threatens to exacerbate anti-microbial resistance. Meanwhile, against a backdrop of climate-change induced pressures, development projects try to change human-animal relations in order to enhance productivity and economic resilience. Within this emerging dynamic it is important to reappraise the role of animals for contemporary livelihoods; the implications of human-animal relations for the wellbeing of multi-species communities; and the mechanisms of governance that seek to manage human-animal relations. This will be achieved through detailed ethnographic case studies in Kenya and Sierra Leone. This approach will shed light on contemporary livelihood strategies in sub-Saharan Africa. It will enable a major innovation in the social sciences by pushing forward new, post-human, visions for the fields of development and global health. Moreover, these local studies will be situated in a global context through a study of global assemblages of animal-focused development and One Health approaches. A deeper understanding of human-animal relationships has important implications for sustainability across species and will help to shift thinking around health and livelihoods in Africa from an anthropocentric perspective towards a post-humanist vision that enables multi-species stewardship. The project will co-produce knowledge with non-academic partners and build capacity among African scholars to maximise the reach of the research and ensure its long-term legacy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 173 525,69
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 173 525,69

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0