Descrizione del progetto
Nuove tecniche di elaborazione ottica per un’immaginografia e una metrologia rivoluzionarie
Un nuovo, promettente ambito di ricerca che unisce l’ottica non lineare ultraveloce all’immaginografia computazionale è all’orizzonte. Combinando componenti integrati e di fibra ottica, sarà possibile esplorare nuove dinamiche non lineari multimodali e dipendenti dall’input attraverso schemi dedicati di apprendimento automatico. È questo l’obiettivo del progetto STREAMLINE, finanziato dall’UE, che costituisce un programma multidisciplinare ambizioso per ampliare lo sviluppo di fonti fotoniche intelligenti. I sistemi fotonici di oggi fanno principalmente affidamento su complessi processi ottici non lineari alla base di applicazioni impegnative che coprono lo sviluppo di sorgenti luminose, la metrologia e l’immaginografia avanzati. Tuttavia, i modi per controllare i fenomeni e le interazioni non lineari sono piuttosto ristretti, mentre raggiungere la configurazione ideale per una specifica applicazione può essere difficoltoso. STREAMLINE cambierà questa situazione attraverso tecniche di elaborazione ottica rivoluzionarie in grado di consentire approcci innovativi di immaginografia e metrologia.
Obiettivo
Modern photonic systems increasingly rely on complex nonlinear optical processes at the foundation of demanding applications spanning advanced light source development, metrology and imaging. Importantly, current flagship imaging systems are based on nonlinear light-matter interactions provided by specialized lasers requiring complex operation and lacking tunability: means of controlling nonlinear phenomena and interactions are restricted, and reaching the ideal settings for a specific application can prove extremely challenging.
In this context, optical excitations can be inefficient (with e.g. excessive power or spectral coverage) and versatile means to drive coherent control of light properties are highly sought-after, for they provide the main building blocks for advanced imaging techniques. However, such control is currently constrained to few degrees of freedom provided by complex components ultimately hindering the accessible optical parameter space.
The realization of versatile, efficient and practical optical sources in compact forms would thus represent a fundamental revolution.
STREAMLINE constitutes an ambitious multidisciplinary program aiming to push forwards the development of 'smart photonic sources' for the creation of a promising new research field merging ultrafast nonlinear optics and computational imaging. The envisioned architecture, combining integrated and fibered components, will explore new multimode and input-dependent nonlinear dynamics via dedicated machine-learning schemes.
Together with suitable monitoring techniques, fully reconfigurable and tailored optical wavepackets (with ‘on-demand’ spectral, temporal and spatial properties), will be exploited towards disruptive nonlinear imaging and metrology techniques. Besides providing user-friendly operation with improved performances, blueprint dynamical imaging with custom light-matter interactions will unlock access to novel deep-learning strategies towards biological sample histology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze biologiche istologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.