Descrizione del progetto
Evidenziare l’impatto delle politiche pubbliche sulla crisi degli alloggi
Il quadro attuale degli alloggi è fortemente interessato dal costo crescente degli immobili, dalla gentrificazione e dalle diseguaglianze regionali. Il progetto HIPPO, finanziato dall’UE, valuterà l’efficacia di varie politiche pubbliche per contrastare queste difficoltà tra le città, e al loro interno, in molti paesi. In particolare, HIPPO concentrerà l’attenzione su come le politiche abitative definiscano i mercati locali degli alloggi e comportino disparità a livello regionale. Il progetto, attraverso l’impiego di dati provenienti da vari paesi europei e statunitensi, ambisce a introdurre un profilo completo delle opzioni politiche esistenti e a indicare approcci possibili per affrontare le questioni abitative critiche.
Obiettivo
In light of rapidly increasing prices of housing, gentrification and increasing regional inequalities within and across cities in many countries, I study the effectiveness of various public policies to counter these challenges. In particular, I will study the efficiency and distributional effects of seven different, commonly used policy instruments directly or indirectly targeted at the housing market: residential property taxes, commercial property taxes, real-estate transaction taxes, capital gains transaction taxes, local public spending, social housing programs and rent control. The overarching research question of the project is how do different public housing policies shape local housing markets and affect regional inequality. Analyzing the effects of these different instruments provides a comprehensive overview of available policy options.
I analyze the policy effects combining state-of-the-art theoretical models with clean empirical evidence. The theoretical predictions about the different policy effects are based on widely used local labor market models, which I tailor and extend to the specific institutional context and specific research questions at hand. Guided by the resulting theoretical predictions, I exploit rich, micro-level data on housing markets, local labor markets, and local policy instruments in various European countries (Finland, Spain and Germany) and the United States. I selected the specific countries based on the availability of suitable data and, importantly, institutional features that allow exploiting quasi-experimental variation to identify the causal effects of the different policy instruments.
I combine the empirical evidence with the theoretical insights to eventually derive the efficiency costs and redistributive effects of the respective policies. These results provide guidance for policymakers when addressing the challenges induced by the current housing crisis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50931 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.