Descrizione del progetto
Fare chiarezza nell’opinione pubblica su aspetti sociali di rilievo
È fondamentale per i responsabili delle politiche e per i principali interlocutori scoprire il modo in cui sta cambiando il punto di vista della società su importanti aspetti sociali e su cosa vogliono i cittadini dai loro leader e dalle istituzioni sociali, ai fini della comprensione del collegamento tra ciò che le persone vogliono e di cui hanno bisogno e le strutture e le istituzioni sociali in grado di agevolare oppure di ostacolare tali bisogni. Il progetto PSYPOL, finanziato dall’UE, intende studiare le basi sociali, cognitive e motivazionali delle preferenze politiche e delle loro conseguenze sul comportamento politico degli individui e sulla struttura sociale. Il progetto esaminerà le opinioni sui principali aspetti sociali: disuguaglianza, immigrazione e relazioni internazionali e il suo lavoro produrrà un quadro integrativo per lo studio degli atteggiamenti pubblici.
Obiettivo
To understand how modern democracies function, we must understand how mass opinion on public policy is formed, develops, and changes over time (i.e. its causes), and how it affects the social structure (i.e. its consequences). Research on public policy in economics, political science and sociology has revealed a puzzling pattern peoples political attitudes often do not reflect objective reality or rational self-interest. Psychology has a long tradition of examining the social pressures, cognitive biases, and competing motivations that prevent peoples attitudes from aligning with objectivity and rationality. PSYPOL will extend these insights to the political domain, by examining the social, cognitive, and motivational bases of policy preferences (Objectives 1, 2 & 3). It will also examine the consequences of these preferences for individuals political behavior (Objective 4) and for the social structure (Objective 5). The project will focus on three areas of public policy that share common conceptual roots and empirical gaps, as well as being highly salient in contemporary politics: inequality, immigration and international relations. PSYPOL will take a novel causal-developmental approach by testing processes of psychological change in massive samples of adolescents and adults, concurrently. Two largescale data collection initiatives VOICE (adults) and SNAP (adolescents) will enable five state-of-the art methods, each offering unique and complementary insights. These are: (1) longitudinal and (2) multilevel modeling of panel data (3) social-cognitive experiments (4) experience sampling and (5) network analysis. Thus, PSYPOL will apply theory and methods from social, developmental, cognitive and political psychology to answer empirical questions arising across the social sciences. This will generate an integrative framework for studying public attitudes towards policies that determine how symbolic and material resources are distributed in democratic societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.