Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first Hybrid Power Unit Retrofit Solution for airplanes

Descrizione del progetto

L’unico limite è il cielo per gli aeroplani ibridi

In un veicolo elettrico ibrido parallelo, il singolo motore elettrico e il motore a benzina sono montati in parallelo per fornire energia. Per quanto concerne gli aeroplani, servono altre ricerche prima che essi possano viaggiare anche con motori elettrici. Il progetto BLU-SPARK, finanziato dall’UE, sta facendo grandi progressi nel settore dell’aviazione in generale, sviluppando e testando il primo aeroplano ibrido parallelo al mondo. La chiave è la nuova propulsione ibrida, che si integra in un’unità efficiente e compatta. Inoltre, l’aeroplano ibrido presenta una struttura elettronica che integra nell’invertitore corrente alternata/corrente continua le funzioni dell’alimentatore di bordo, consentendo di eliminare un componente molto caro e pesante.

Obiettivo

BLU-SPARK aims at designing, developing and testing the first parallel hybrid airplane ever produced offering the pilot top dynamic performances, more flying safety and environment protection. The proposed hybrid airplane will represent a quantic step in the general aviation industry, bringing new benefits such as: more power with boost mode, increased climbing rate when necessary, back up propulsion in case of failure of the internal combustion engine, energy savings (ensuing strong reduction of overall greenhouse gas emissions); zero gas and noise emissions in airports; reduced dependence on fossil fuels; cost savings for the users, reduced worn out of mechanical parts. These advantages will be obtained at an affordable cost, neither spoiling the airplane dynamic performances, increasing the flying range. The key of this breakthrough is the new hybrid powertrain, integrating into one efficient and compact assembly a very innovative internal combustion engine, and an above the state-of-the-art electric system, made up of extremely compact electric motor and inverter, and battery pack. In addition the hybrid airplane features an innovating electronic structure that integrates in the AC-DC inverter the on board charger functionalities allowing to eliminate a very expensive and heavy component. In the past years some prototypes of full electric airplanes have been developed and shown to the technical community; in all the cases they are all linked to some common negative characteristics like very heavy battery pack and overall airplane excessive weight, very expensive price, extremely limited autonomy, missing the possibility to be accepted in the market in comparison to conventional powertrains. Therefore, no real market penetration has been reached Business model: 2 different way of reaching the market 1 Sales of the hybrid airplane and hybrid power unit directly to the final customers 2 Sales of the Hybrid power unit to airplanes manufacturers

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

C.F.M.AIR SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 628 250,00
Indirizzo
VIA LEGNANO 26
10128 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 897 500,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0