Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cells in Matrix – an innovative 3D model for R&D of Diabetes

Descrizione del progetto

Un modello 3D cellula-matrice per la scoperta di nuovi farmaci per il diabete

La domanda di farmaci per il diabete continua a crescere dal momento che nel 2045 la prevalenza del diabete negli adulti dovrebbe raggiungere i 629 milioni di persone. Vi è l’urgente necessità di farmaci per il diabete più efficaci, il che è reso complesso dalla scarsa prevedibilità degli attuali modelli nell’identificazione dei composti guida durante la scoperta di nuovi farmaci. Il progetto Cells in Matrix, finanziato dall’UE, sta sviluppando il «micro-pancreas ingegnerizzato» (EMP, Engineered Micro Pancreas), un modello tridimensionale per l’R&S di farmaci per il diabete. Esso si basa su una coltura cellulare 3D organo-derivata e su cellule umane che producono insulina, e produrrà un’accelerazione e una riduzione dei costi nello sviluppo di farmaci per il diabete. Il sistema EMP offre maggiore durata di conservazione e funzionalità per studi approfonditi su modalità di azione molecolare dei farmaci, convalida, tossicologia e farmacocinetica in vitro, consentendo prevedibilità e affidabilità più elevate.

Obiettivo

The demand for diabetes drugs keeps increasing as adult Diabetes prevalence reached 425 million people in 2017 (1 in 11 adults) and is estimated to rise to 629 million till 2045. The market of Diabetes drugs is expected to reach €80.5 Billion in 2019 while the investment in Diabetes drug development is ~ €4 Billion (CAGR of 13%). There is a constant need for more effective diabetes medications, hampered by the poor predictability of the current systems for identification of lead compounds during drug discovery. The failure rate of new drugs development is about 90% and the cost for reaching the
market with a new drug is ~ €1 Billion.
Cells in Matrix Project develops an innovative 3D model for R&D of Diabetes Drugs , an Engineered Micro Pancreas (EMP) based on organ-derived 3D cell culture and human sourced insulin producing cells as an innovative tool for accelerating and cost reduction of Diabetes drug development. EMP system offers significantly extended shelf life and function for in-depth studies of drug molecules mode of action, validation, toxicology and in vitro pharmacokinetics, rendering higher prediction reliability.
Cells in Matrix disruptive technology creates market added value to all the stakeholders, especially pharma industry, by improving compound screening at least X4 (from 5% rate of success today to at least 20%), resulting in cost saving that could reach €100 million per innovative new drug development.
The project receives strong interest from stakeholders and plans immediate commercialization of the product to direct endusers, including academia and pharma companies, such as Boehringer Ingelheim.
The FTI funding will enable market entry and validation & support external fundraising for the wider penetration of the global drug discovery market. Betalin Therapeutics and Kugelmeiers, the project commercial leading partners will share the growth and revenues gained by its commercial success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BETALIN THERAPEUTICS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 233 750,00
Indirizzo
3 MENACHEM BEGIN
5268101 Ramat Gam
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 762 500,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0