Descrizione del progetto
Gli impianti di biogas produrranno presto prodotti chimici industriali di origine biologica
Numerose fonti di energia rinnovabili e sostenibili, alternative ai combustibili fossili, si trovano attualmente a vari livelli di commercializzazione ed espansione per aiutarci a far fronte alla sfida globale del cambiamento climatico, migliorando al contempo la sicurezza energetica. Gli impianti di biogas trasformano i rifiuti organici in biogas, principalmente metano, attraverso un processo di digestione anaerobica. Sebbene abbastanza promettente, il processo è ancora piuttosto costoso e inefficiente; ciò inibisce una più ampia implementazione. Il progetto NEOSUCCESS, finanziato dall’UE, ha individuato un modo per utilizzare gli impianti di biogas e allo stesso tempo per favorire l’ambiente. Una semplice tecnologia plug-and-play consentirà la produzione simultanea di biometano e acido bio-succinico. L’acido succinico è la sostanza chimica industriale multifunzionale più importante e attualmente la sua produzione si basa sul petrolio. La nuova tecnologia consentirà la produzione di biometano e acido bio-succinico con una semplice conversione negli impianti di biogas esistenti.
Obiettivo
Succinic Acid (SA) is the most important multifunctional platform chemical for the industry with immense applications
(bioplastics, polyurethanes, paints, etc.) but 95% of its production is petroleum-based. On a separate matter, biogas’ most
valuable compound is BioMethane (BioM), used as renewable energy; but obtained by costly upgrading technologies, not
fully widespread.
Currently, the SA and BioM production are separate industrial processes. We have developed NEOSUCCESS, the first
technology worldwide that recycles and uses residual waste streams to simultaneously produce these two high-value added
products: BioM (>95%) from biogas to be used as a biofuel; and BioSA (>80%), a second-generation non-fossil alternative to
SA. This is the first revolutionary biogas upgrading technology that binds CO2 into a valuable biochemical; highly reducing
production costs and environmental footprint.
The aim of NEOSUCCESS project is to make commercially available a unique technology based on a containerised plugand-
play technology conceived to be integrated in biogas plants’ operational workflow, finally making the investment on
biogas upgrading profitable as a result of its complementary BioSA exploitation.
Our Consortium is formed by two well-established engineering firms and two world-class universities situated at the forefront
of technical innovations. We have validated and patented a prototype from real sugar-rich waste side streams (41.5 L of
fermentation broth); and now, we are highly skilled to build and fine-tune the first NEOSUCCESS industrial unit (capacity of
12,000 Nm3 of BioM and 47,000 kg of BioSA).
Both Biogas Upgrading and BioSA markets have a double-digit growth, which strikes as a great opportunity for Europe to
take a leap forward. Thanks to this project, we will achieve a successful market launch by 2023 and install 40
NEOSUCCESS units in 11 countries by 2027, contributing to the European transition towards a sustainable Bio-based
Economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri poliuretano
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46439 Sollana Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.