Descrizione del progetto
Aziende di acquacoltura sostenibile
La domanda di pesce sta incrementando sia nell’UE che in tutto il resto del mondo. L’acquacoltura, pertanto, rappresenta una soluzione ottimale per rispondere alle attuali esigenze del mercato. Il progetto SilGen, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema di acquacoltura che garantirà la produzione di massa di pesce di alta qualità grazie a una tecnologia sostenibile. In questo senso verranno istituite tre aziende pilota di acquacoltura caratterizzate dall’implementazione di diversi fattori, quali standardizzazione tecnologica, protocolli operativi per diverse condizioni ambientali, gestione aziendale, formulazione avanzata dei mangimi e ottimizzazione delle specie, nonché azioni preparatorie a livello di marketing e commerciale. Alla fine, il progetto aiuterà l’UE a ridurre il proprio impatto ambientale in modo significativo.
Obiettivo
There is a large and constantly growing consumer demand for fish in the EU and worldwide, yet natural waters are on the edge of overfishing and capture fisheries cannot satisfy market need. Aquaculture production is the only way to go, but EU is characterised by a fragmented approach and is thus not able to compete well with global competitors, covering more than half of its consumption from imports.
SilGen offers a complete system of highly efficient aquaculture for mass production of premium quality fish that is guaranteed free of contaminants. The technology is highly sustainable, can be operated under any geographical and climatic conditions, and offers 200% productivity vs traditional methods.
SilGen builds on the novel opportunity offered by the comprehensive package of a newly domesticated predatory species of the native European catfish, scientifically formulated feed, and an elaborate production technology that has been perfected over a decade, now ready for deployment.
However, marketing a complex novel package is a bold, disruptive step, translating to risk for initial adopters. Therefore 3 demonstrator farms will be piloted, establishing technology reference, market replication, and commercial bridgehead position.
The real-life piloting will feature tech standardisation, operational protocols for different environmental conditions, business management, advanced feed formulation and species optimisation, as well as marketing and commercial preparatory actions.
SilGen will be commercialised under a franchise brand, ensuring investment-light fast growth and strong scalability, to be executed by a joint venture of consortium members in ‘SilGen International’.
Beyond the economic gains and global perspective, the transformative technology has the power to resolve structural limits of the European fish supply sector and drive consumer habits towards high quality, healthy, local produce, alleviating EU reliance on imports and environmental footprint.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biologia delle acque dolci
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1052 BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.