Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Off-grid digital out-of-home public information LCD screen technology with solar-assisted backlight

Descrizione del progetto

Innovativi totem di segnalazione non collegati alla rete e all’aperto

I totem di segnalazione digitali all’aperto si stanno diffondendo in tutto il mondo. Tuttavia, il fatto che siano dominati dalla tecnologia LCD ne limita la rapida crescita. Gli attuali totem all’aperto non possono funzionare sotto la luce solare diretta a causa del rischio di fusione dei cristalli liquidi dell’LCD. Inoltre, consumano energia elettrica e presentano costi elevati di collegamento alla rete e di installazione. Il progetto SolarDOOH, finanziato dall’UE, propone il primo totem di segnalazione digitale al mondo non collegato alla rete che utilizza un sistema fotovoltaico abbinato a un sistema di batterie. Esso si basa su un’innovativa tecnologia di retroilluminazione solare che impiega la luce del sole come luce complementare. La nuova tecnologia dimezza il consumo energetico e ridurrà i costi totali di proprietà, funzionamento, manutenzione, installazione e tempo di installazione. Questi innovativi totem di segnalazione digitali saranno installati su pensiline degli autobus intelligenti.

Obiettivo

Although the global outdoor digital signage totems market (dominated by LCD technology which offers better resolution in close proximity) is growing, there are restraints posing a threat to its continued growth:
Technological limitations: Current outdoor totems cannot operate in direct sunlight due to the risk of liquid crystals of LCD melting resulting in black botches on the screen (solar clearing), thus limiting areas where totems can be installed. Also, sunlight causes LCD screens to consume a lot of power as they have to compete with the sun’s rays for the image to be visible to the human eye.
High grid connection and installation costs, which can be as high as 2x the totem cost thus increasing total cost of ownership
To address this, the SolarDOOH – Imecon (IT), S’Tile (FR), LGOptics (LV) and Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia (IT) – will commericalize the world’s first off-grid digital signage totem that is unlimited by electricity accessibility and dramatically reduces TOC (22%), O&M costs (33%), installation costs (66%) and installation time (1 day). For power, the totem will use a photovoltaic (PV) system coupled with a battery system and will incorporate an innovative solar backlight technology that uses sunlight as a complementary, rather than competing light, enabling >50% reduction in power consumption. This technology will be integrated in smart bus shelters and provide information stream to its users. Being off-grid enables creation of mobile totems for use during mass gatherings such as concerts, marathons, demonstrations or unexpected events in cities like emergency roadblocks.
Through this project, the consortium seeks to optimise the solar backlight system, integrate and test the totem at bus shelters. Through commercialisation of this solution, the consortium aims to earn 4-year cumulative turnover of ~112.94M€, profits of €28.24 million, and an ROI of 13.9.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMECON SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 332 982,00
Indirizzo
VIA ABBONDIO SANGIORGIO 12
20145 Milano Mi
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 904 260,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0