Descrizione del progetto
I diritti di proprietà intellettuale svolgono un ruolo importante per le piccole imprese
I diritti di proprietà intellettuale (DPI) rappresentano un ostacolo per i finanziamenti e gli investimenti di PMI e start-up. Il progetto LEADERSHIP4SMEs, finanziato dall’UE, sosterrà PMI e start-up innovative con l’obiettivo di migliorare e rafforzare i loro DPI, agevolando il loro accesso a finanziamenti adeguati, essenziali per la loro crescita. Il progetto istituirà una piattaforma di strumenti specifici per gestire e inserire in modo strategico i DPI nel modello e nel piano aziendali per attirare finanziamenti, creare opportunità commerciali e promuovere collaborazioni. La piattaforma si basa su una raccolta di migliori pratiche nell’ambito della gestione dei DPI, dell’accelerazione commerciale e dei finanziamenti che consente una migliore valutazione dei DPI e funge da polo online di supporto, dal sostegno per i DPI, l’innovazione e il commercio ai finanziamenti e alla cooperazione pubblici e privati.
Obiettivo
LEADERSHIP4SMEs is an ambitious initiative aiming to support disruptive SMEs and start-ups (SUs) to reinforce and leverage their IPR as an accelerator of growth on the EU single Market and beyond. The project seeks to raise the awareness and change the perception about the importance of IPR of the targeted groups of SMEs and SUs and the financial intermediaries and investors able to offer access to adequate funding to accelerate their growth by overcoming informational asymmetries. A platform endowed with specific tools to strategically manage and position IPR in the Business Model & Plan to attract funding and generate business opportunities will be implemented and will represent the catalyst of collaborations between the members of the community. The best practices in the fields of IPR management, business acceleration and funding will be collected and serve as a foundation for the development of a set of tools and services centered on a better valuation of IPR and aiming to help SMEs and SUs to successfully cross the “valley of death” and engage on the path to sustainable hyper-growth. The platform will also act as an on-line hub for support organizations from IPR, innovation and business support and private and public funding, and aims to better connect them and contribute to increasing cooperation for the benefit of disruptive SMEs and SUs. A database of qualified experts and organizations offering support will be created and their offer will be exposed to potential beneficiaries through a marketplace associated with the platform. The framework will allow to support step by step 15 SMEs and 15 SUs, selected through open calls, to exploit their IPR to raise capital, generate business opportunities and become “hypergrowth” role models. With the support of a community of strategic partners (DIHs, clusters, accelerators …) we will strive to enlarge the support to the larger community of innovative SMEs and foster the adoption of the framework as a growth enhancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70197 Stuttgart
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.