Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasmodesmata, Symplasmic pores for plant cell-to-cell communication

Descrizione del progetto

Nuove tecnologie per studiare la peculiare comunicazione cellula-cellula delle piante

Gli organismi multicellulari possiedono dei canali per lo scambio di nutrienti e la comunicazione tra le cellule. Le piante hanno sviluppato i plasmodesmi, connessioni cellula-cellula uniche e complesse che attraversano le pareti cellulari. I plasmodesmi sono coinvolti nel trasporto selettivo di segnali, ioni, metaboliti, RNA e proteine. Attualmente non si sa molto sulla composizione, la struttura e la regolazione della conduttanza plasmodesmatica. Le nuove tecnologie stanno ora ponendo le basi per definire, mediante un approccio interdisciplinare, il ruolo dei plasmodesmi nel trasporto e nella segnalazione. Il progetto SymPore, finanziato dall’UE, userà nuove tecnologie di proteomica con etichettatura di prossimità al fine di ottenere la composizione dei plasmodesmi e la tomografia elettronica per la delucidazione della struttura. Visto il ruolo chiave svolto dai plasmodesmi nella distribuzione dei nutrienti delle piante e nella diffusione dei virus, questo progetto favorirà la realizzazione di nuove soluzioni biotecnologiche in agricoltura.

Obiettivo

During evolution of multicellularity, cells differentiated to become specialized and interdependent. Multicellular organisms invented channels for nutrient exchange and communication between cells. Plants uniquely developed plasmodesmata, complex cell-cell connections traversing the cell wall. Roles ascribed to plasmodesmata include selective transport of signals, ions, metabolites, RNAs and proteins. Due to technical hurdles, composition, structure and regulation of plasmodesmatal conductance remain enigmatic. Genetic approaches to study plasmodesmata were hampered by lethality or redundancy. Novel technologies now set the stage for resolving roles of plasmodesmata in transport and signaling in an interdisciplinary approach. We will use proximity labeling proteomics to obtain plasmodesmatal composition, and PAINT and cryo electron tomography (cryoET) for near atomic structures. Models of plasmodesmata will be built from bottom up and top down approaches and combined with quantitative assessment of plasmodesmatal activity. Novel biosensor approaches together with knock down by genome editing will permit quantitation of transport of the diverse cargo. Single cell sequencing helps fine-tuning mutant selection and targeting of subtypes. Four labs will join forces: highly recognized experts in biophysics and cryoET (WB), advanced imaging and developmental signaling (RS), high-end proteomics and lipidomics (WS), and interactomics, transporters and cutting-edge biosensor technology (WF). We will iteratively address: (1) systematic quantitative identification of components, (2) their localization and dynamics, (3) structures and molecular building blocks of diverse plasmodesmatal types, and (4) transport and signaling mechanisms. We expect breakthrough discoveries and completely new understanding of plasmodesmatal function and evolution. Since plasmodesmata play key roles in nutrient allocation and virus spread, we lay the basis for novel biotech solutions in agriculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 470 125,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 1
40225 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 470 125,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0