Descrizione del progetto
Ricerca e innovazione nell’ambito della valorizzazione energetica dei rifiuti in Lituania
Nell’economia circolare, il valore dei prodotti e dei materiali è conservato il più a lungo possibile. Tuttavia, saranno sempre presenti rifiuti residui poiché non è possibile riciclare tutto. Per questo motivo, è importante evitare che tali rifiuti finiscano in discarica. Gli impianti di valorizzazione energetica dei rifiuti, quali inceneritori di rifiuti dotati di recupero dell’energia, rappresentano una possibile soluzione. Il progetto TWIN-PEAKS, finanziato dall’UE, definirà una strategia di ricerca congiunta tra il Politecnico di Monaco di Baviera in Germania, il Politecnico Chalmers in Svezia e l’azienda tedesca WIP Renewable Energies. Grazie al coordinamento dell’Istituto lituano per l’energia e dell’Università Vytautas Magnus, i ricercatori promuoveranno la diffusione delle soluzioni innovative per la valorizzazione energetica dei rifiuti in Lituania, potenziandone il livello di eccellenza della ricerca.
Obiettivo
The Lithuanian Energy Institute (LEI) and Vytautas Magnus University (VMU) plan to establish an association to foster the uptake of Waste-to-Energy (WtE) research and innovation in Lithuania and engage the country in pan-European collaborative efforts on this topic. To ensure its success, both institutions need to increase their research excellence in the topic of WtE and develop international networks. To this end, LEI and VMU propose TWIN-PEAKS, a Horizon 2020 Twinning project with the Technical University of Munich (Germany), Chalmers University of Technology (Sweden) and WIP Renewable Energies GmbH & Co. KG (Germany). TWIN-PEAKS is based on the development of a joint-research strategy between the partners, the pooling of their research infrastructure, the transfer of scientific knowledge and know-how on WtE research and innovation, the building of academic and non-academic networks, the outreach to end-users of WtE solutions, and a plan for joint-applications for research grants to fund further research projects involving the consortium. It is expected that this Twinning collaboration will increase the research excellence of LEI and VMU, build capacities to form the critical mass of researchers in WtE in Lithuania, develop the international networks of LEI and VMU, increase the production and exploitation of intellectual property, grow the opportunities for collaborations with the industry, and allow LEI and VMU to contribute to national and international efforts for increasing the use of renewable energy through the WtE association to be create by LEI and VMU at the end of TWIN-PEAKS.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LT-44403 Kaunas
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.