Descrizione del progetto
Dettagli sulla complessa attività delle reti corticali
Per le neuroscienze, la comunicazione neurale nella corteccia dei mammiferi rimane un mistero. Sebbene numerose ricerche sulle risposte ai segnali ambientali abbiano fornito approfondimenti importanti in questo ambito, esse si basano principalmente su studi di cellule individuali. Le prove raccolte non riescono quindi a riassumere la complessità e le dinamiche delle reti neurali. Per far fronte a tali limiti e svelare la comunicazione tra le popolazioni cellulari mescolate della corteccia, il progetto KiloNeurons, finanziato dall’UE, propone di monitorare l’attività di migliaia di neuroni simultaneamente. I dati ottenuti verranno utilizzati per sviluppare e perfezionare modelli teorici sui calcoli corticali nel cervello dei mammiferi.
Obiettivo
A major goal in neuroscience is to understand neural computation in the mammalian cortex. Since the 1950s, we have learnt how cells respond to changes in the environment but the cells have largely been observed one at a time. However, single-cell recording cannot access the complexity of distributed processing and coding in the large, intermixed cell populations of the cortex. To understand this complexity, we need population-wide activity measurements, at single-cell resolution, as well as theoretical models to interpret the data. In this project, we shall combine experiments and theory to enable a paradigmatic shift from single-cell to population analysis for a prototypical high-level cortical system, the navigation system of the mammalian medial entorhinal-hippocampal region. In this system, spatial firing correlates of individual cells are so evident that they have been given simple, descriptive names – such as place cells, grid cells, and head direction cells. The wealth of information on the phenomenology of these cells, and the existence of theoretical frameworks that offer strong predictions on their population-wide activity patterns, renders the system perfect for population-level analyses of cortical computation. We shall introduce experimental tools to obtain the amount and specificity of multi-neuron data required to decipher neural population codes in freely navigating rodents. Guided initially by theory on attractor network dynamics, we shall identify regularities in firing and connectivity patterns of thousands of simultaneously monitored neurons and use the data to test, refine and develop theoretical models. This exercise will be extended to less-understood high-end systems such as lateral entorhinal cortex, where computational operations have remained elusive due to the lack of similar single-cell correlates. The project is transformative in that it will uncover fundamental and general mechanisms of high-end cortical population coding in mammals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.