Descrizione del progetto
Studiare l’ippocampo da un punto di vista evolutivo
L’ippocampo è la parte del cervello responsabile dell’apprendimento, delle emozioni e della formazione della memoria. Nuovi dati suggeriscono che lo sviluppo svolge un ruolo cruciale nella funzione di questa struttura cerebrale. HOPE è un’iniziativa finanziata dall’UE che intende studiare i circuiti neurali dell’ippocampo e la possibilità che si formino durante lo sviluppo o che acquisiscano forma con l’esperienza. Il progetto svilupperà metodi innovativi che permettono di tracciare cloni neuronali con marchio genetico dalla nascita all’età adulta. In tal modo, HOPE chiarirà la comparsa e la plasticità dei circuiti neurali in ambito fisiologico e patologico.
Obiettivo
We aim at shedding a unique light on hippocampal function at circuit level through the design of a novel method to trace the construction of brain circuits in health and disease based on hybrid multiphoton in vivo longitudinal color imaging of the dynamics and structure of genetically-tagged neuronal clones from birth into adulthood. This is made possible by the exceptional interdisciplinary collaboration of three labs with expertise in advanced optical microscopy, genetic engineering and systems developmental neuroscience. Our novel methodology, applied here to the hippocampus, will pioneer a new way to track the emergence and plasticity of heterogeneous neuronal circuits as these progressively give rise to function in physiological and pathological contexts, thus bridging the gap between early development and adult circuit physio-pathology. This will enable us to revisit adult hippocampal function from a developmental perspective. The hippocampus is classically described as providing a cognitive map of space, involved in navigation, learning, and episodic memory. However, a more computational and less representational vision of its role presently emerges in which its circuits are best described as producing sequences of neuronal activation arising from the interaction between external contextual inputs and internally-generated preconfigured dynamics. Converging work including ours leads us to hypothesize that internally preconfigured assemblies, shaped by their developmental journey, are the basic modules of hippocampal function. In this context, we will use our new approach to address three interrelated questions: 1) Are assemblies shaped by specific circuits in the adult hippocampus (objective A)? 2) Are they prewired or shaped by experience (objective B)? 3) What is their patho-physiological significance (objective C)? Addressing these major issues raises a timely challenge in both optics and genetic engineering at the core of this synergistic proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
- nonlinear microscopy
- multiphoton microscopy
- adaptive optics
- light-sheet microscopy
- tissue imaging
- harmonic generation microscopy
- bioimage informatics
- large image data
- cell lineage
- clonal analysis
- connectomics
- neurodevelopement
- brainbow
- genetic engineering
- calcium imaging
- hippocampus
- development
- circuits
- neuronal dynamics
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.